Ricerca

Documenti trovati: 8
Articolo rivista (E&M - 2003/2) Cappetta Rossella, Perrone Vincenzo

Competizione economica e competizione simbolica nel Fashion System

Negli ultimi venti anni la moda, da affascinante fenomeno di costume, è divenuta oggetto di un crescente interesse economico. Il sistema economico legato alla moda, spesso indicato come Fashion System, ha acquisito forza e potere di attrazione grazie a risultati molto rilevanti. Di recente, questo sistema è stato oggetto di preoccupanti allarmi riguardanti, alternativamente o contemporaneamente, ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Vianelli Donata, Sassi Gianfranco

Comunicare l’innovazione per creare valore. Il ruolo del brand e dei canali di distribuzione nella crescita delle PMI

Attraverso lo studio di un caso aziendale, quello di GranitiFiandre, operante nel settore maturo delle piastrelle ceramiche, il lavoro si prefigge di evidenziare come modelli di marketing generalmente applicati al business-to-consumer possano essere adottati anche per prodotti business-to-business di tipo tecnico, la cui competizione tende a essere giocata sul prezzo e sulle caratteristiche funzionali. ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Saviolo Stefania

Servono alla moda italiana i gruppi multibusiness e multibrand?

Il rischio è che nel dualismo tra esclusività e accessibilità vinca, in realtà, la diffusione massiccia di prodotti “transgenici”, diversi nella forma ma con lo stesso sapore. Commento all’articolo “Competizione economica e competizione simbolica: un modello di successo per il Fashion System”.

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Lojacono Gabriella, Venzin Markus

Da Export Manager a International Business Developer nelle PMI del sistema arredo

Focus sulla differenziazione e su aree di affari altamente remunerative e approccio strategico alla crescita internazionale sono le strade che alcune imprese stanno perseguendo con successo. È quanto emerge, in sintesi, da una ricerca realizzata dagli autori nell’ambito della Divisione Ricerche Claudio Dematté della SDA Bocconi.

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Lojacono Gabriella

La gestione delle imprese design-based

La competitività dipende da una differenziazione su più fronti, che offra prodotti in linea con il “bisogno esperienziale” del consumatore, e da una progettazione di tutti gli elementi del sistema di offerta in logica di corporate design .

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Busco Cristiano, Giovannoni Elena, Piantoni Giacomo

Strategie globali e misurazione delle performance: il caso Nestlé Waters

Questo articolo mostra come i sistemi di misurazione delle performance possano essere utilizzati a supporto delle strategie di integrazione implementate dalle aziende multinazionali e assumano un ruolo centrale nella gestione e nel bilanciamento delle tensioni tra relazioni laterali e verticali, convergenza e differenziazione, centralizzazione e decentramento. Il caso di Nestlé Waters mostra una ...

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Sciascia Salvatore, Alberti Fernando, De Vita Riccardo

Il rinnovamento strategico delle medie imprese in condizioni di maturità settoriale

Questo articolo è dedicato all’esplorazione dei modelli di comportamento strategico di successo intrapresi dalle medie imprese all’interno di settori caratterizzati da maturità.  Il tema è centrale, dato che nelle economie sviluppate più di due terzi dei settori industriali presentano le caratteristiche di un settore maturo. Ciononostante, l’argomento appare piuttosto trascurato negli studi ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Dematté Claudio

La concorrenza montante dei paesi a basso costo

Da anni si afferma che molte nostre imprese i cui prodotti sono ad alto contenuto di manodopera sono esposte al rischio della concorrenza proveniente dai paesi a basso costo del lavoro. Taluni avevano perfino asserito che avremmo visto migrare verso i paesi in via di sviluppo interi settori. Questo esito estremo finora non si è verificato, anche se la Romania e altri paesi dell’Est europeo assomigliano ...