Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Il mercato delle regole (4)
- Crisi del 2008 (3)
- Euroscenari (3)
- Donald Trump (2)
- Editoriale (2)
- FED (2)
- Moneta finanza e regole (2)
- Tassi di interesse (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (13)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- ICT (3)
- Società e cultura (2)
- Politica (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (27)
- Case History (3)
- Dossier e report (2)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Intervista (2)
- Continente
- Europa (15)
- Asia (2)
- Sudamerica (1)

Imparare ad acquisire: l’esperienza del Gruppo Campari
Negli ultimi venti anni il Gruppo Campari è cresciuto in misura significativa passando dai circa 200 milioni di euro di ricavi del 1994 a 1524 milioni del 2013. Una parte importante di tale crescita è dovuta ad alcune importanti acquisizioni realizzate in Italia e, soprattutto, in molti altri paesi del mondo. In questo breve articolo presentiamo le prime operazioni realizzate dal gruppo e offriamo ...

Trump, dalle parole ai fatti
In campagna elettorale il neo Presidente ha annunciato una politica fiscale espansiva, che potrebbe comportare un aggravamento del disavanzo commerciale

Vulture capital: investire in aziende in crisi
L’articolo intende illustrare le modalità e le finalità di intervento di una particolare attività di investimento: il vulture capital . I vulture investor , letteralmente investitori avvoltoio, già molto diffusi negli Stati Uniti, investono quasi esclusivamente in passività di aziende in crisi, acquistando titoli in distressed dal mercato e crediti, per lo più in sofferenza, dalle banche o ...

Il divario competitivo tra Stati Uniti e Unione Europea nel settore cinematografico. Un’analisi secondo l’approccio Resource Based View
Nel 1997 la quota di mercato dei film europei negli Stati Uniti è stata pari a circa il 3%. La quota di mercato dei film americani nei paesi dell’Unione Europea era, invece, compresa tra il 53% raggiunto in Francia e l’85% raggiunto in Olanda. Obiettivo di questo articolo è dimostrare come l’approccio Resource Based View, originariamente formulato con riferimento all’azienda, possa essere ...

Regole e banche, i rischi del proibizionismo
Gli Stati Uniti seguiranno davvero la svolta bancaria proibizionista proposta dall’ex governatore Paul Volcker? In ogni caso, l’Europa deve assumere una posizione diversa sulle regole globali, cercando un equilibrio tra integrazione dei mercati e loro trasparenza. Il dibattito oramai triennale sulle riforme da fare in banca e finanza sembrava stancamente in abbrivio, con una pletora di tesi ...

Il caso Enron: una lezione per tutti
Enron era uno dei casi più studiati e acclamati nelle business school statunitensi. Lo si presentava come esempio di strategia innovativa, precursore di un nuovo modello di impresa, reso possibile – se non obbligato – dalla spinta delle nuove tecnologie informatiche e telematiche (ITC) e dalla liberalizzazione dei mercati. Tale modello veniva contrapposto all’impresa tradizionale verticalizzata, ...

Obama e la sfida delle regole finanziarie
Riuscirà Obama a essere Obama anche nel disegno delle regole finanziarie? Il nuovo presidente degli Stati Uniti, tra i suoi primi atti, dovrà mettere ordine nel sistema finanziario americano, riformandone profondamente le regole e la vigilanza. Questo è quello che tutti, fuori e dentro gli Stati Uniti, auspicano. Ma avverrà davvero? È un compito arduo, visto che tale disordine è figlio di una ...

Riprendiamoci il futuro. Intervista a Luca Cordero di Montezemolo
“Questo non è il paese per il quale abbiamo lottato durante la Resistenza.” A dirlo è stata, qualche mese fa, una partigiana di 99 anni. Mentre Massimo Rendina (Partigiano Comandante Brigata Garibaldi, 91 anni) aggiunge che l’Italia che volevano “non assomiglia per niente a questa, perché non c’è giustizia sociale. E non c’è soprattutto l’attribuzione ad ogni persona di potersi ...

Tanti passi avanti ma un cammino ancora lungo. Intervista a Massimo Della Ragione e Alessandro Decio
La realizzazione della banking union di fatto porta a compimento un percorso di integrazione a livello europeo del sistema bancario iniziato nel 1993 con l’avvento della direttiva che definiva gli elementi caratteristici della banca universale. Il mercato bancario è a oggi un mercato realmente integrato? Quali ulteriori passaggi sono ancora necessari per disporre di una piattaforma unica europea? Massimo ...

Stati Uniti ed Europa: parte (male) la riforma della finanza
Nelle ultime settimane sono avvenuti fatti importanti in tema di riforma delle regole. Negli Stati Uniti è stata approvata la cosiddetta legge Dodd-Frank di riforma dei mercati finanziari. In Europa la Commissione e il Parlamento stanno cercando di trovare un accordo sulla riforma della vigilanza. In entrambi i casi il consuntivo non è entusiasmante. Anzi. Negli Stati Uniti i rappresentanti ...