Ricerca

Documenti trovati: 340
Articolo rivista (E&M - 2015/6) Cuomo Simona

La sfida del lavoro agile e l’esperienza del Comune di Milano

È detto anche smart working ma pochi sanno in che cosa consista effettivamente questo nuovo approccio all’organizzazione del lavoro. Vediamone i pro e i contro prendendo spunto dalla Giornata del Lavoro Agile organizzata per il secondo anno consecutivo dal Comune di Milano, con il coinvolgimento di 149 imprese.

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Cipolletta Innocenzo

Cercando la produttività

Fra le cause della bassa crescita economica italiana, la più citata è senza dubbio la scarsa produttività del nostro paese. A essa viene attribuita la bassa crescita, la bassa occupazione, i bassi salari e la bassa competitività del paese. Ce n’è abbastanza per cercare di capire cosa sia e come si misura la produttività, visto che è la causa di tutti i nostri mali.

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Cappelli Agostino

Da dove parte il sistema ferroviario

Dal Regno d’Italia fino al nuovo codice degli appalti del 2016: la storia del sistema ferroviario italiano evidenzia come il susseguirsi di differenti obiettivi politici e di cambiamenti legislativi abbia reso molto difficile il ruolo dei tecnici valutatori, lasciando troppo spesso alla decisione politica, e alla sua rapida mutevolezza, il compito di programmare e finanziare le opere. Questo ha ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Secchi Carlo

Sviluppo e benessere questione di opere

Lo sviluppo economico e le alterne vicende degli Stati nel corso dei secoli sono stati supportati e spesso condizionati dalla realizzazione di infrastrutture. Grazie a queste, molte regioni da arretrate ed economicamente depresse hanno raggiunto ottimi livelli di prosperità. Inoltre, il sistema delle infrastrutture ha avuto e ha tuttora anche un evidente impatto geopolitico. In tal senso, il Trattato ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Perretti Fabrizio

Alla ricerca di un futuro

In occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, la Commissione Europea ha individuato nelle elezioni del Parlamento Europeo del maggio 2019, se non il punto di arrivo, quella che può essere definita una tappa fondamentale del percorso di riflessione sul futuro dell’Europa[1]. Futuro che coinvolge direttamente 500 milioni di cittadini e 26 milioni di imprese, in una ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Rossetti Mario

Il progetto Open Fiber come e perché

Nato nel 2017 per rispondere agli obiettivi della cosiddetta Gigabit society indicati dall’Europa, il progetto Open Fiber ha fissato un piano di investimento 6,5 miliardi per cablare con una rete interamente in fibra ottica 19 milioni di unità abitative pari a circa due terzi del Paese entro il 2023. L’azienda sta lavorando in 271 grandi città e 8000 piccoli comuni sparsi in tutte e 20 le regioni ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1)

Un cambio di passo per la politica di coesione

Introdotta negli anni Ottanta, la politica di coesione dell’UE ha lo scopo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione e offrire condizioni di vita quanto più omogenee a tutti i cittadini della stessa. Nel corso del tempo, ha rappresentato una delle principali voci di bilancio comunitario, arrivando a rappresentarne circa un terzo.#Il dibattito sulla politica di coesione ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Conca Valter

Nuove strategie per i fondi di private equity

2014: trend in rialzo Dopo un periodo di stasi, la raccolta di capitali dei fondi di private equity mostra qualche segno di risveglio, in parte spinto dal quantitative easing che ha convogliato gli investitori verso investimenti alternativi con un miglior profilo di rischio/rendimento come il private equity appunto. Il trend sembra essere confermato se si osservano i dati sulla raccolta a livello ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Carletti Elena

Banking union and fiscal backstops

The banking union is an epochal institutional change, comparable in many respects to the introduction of the euro in 1999. Besides the Single Supervisory Mechanism (SSM), the banking union comprises a Single Resolution Mechanism (SRM) with its Single Resolution Fund (SRF), and a harmonized system of deposit insurance schemes. The new institutional architecture is certainly an important step forward ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Masciandaro Donato

Calcio, finanza e politica: il triangolo delle Bermuda

In Italia c’è un settore che da anni distrugge sistematicamente valore economico, e non solo: è l’industria del calcio. Il sistematico squilibrio economico e finanziario è possibile grazie a un triangolo delle Bermuda: le regole di governance del calcio, un finanza accondiscendente e un sistema politico irresponsabile. Negli ultimi tempi è divenuto particolarmente evidente il fatto che ...