Ricerca

Documenti trovati: 7
Articolo rivista (E&M - 2011/06) Omarini Anna

Retail banking e banche retail. Ripartire dai servizi per aumentare redditività e fedeltà dei clienti

Le banche retail hanno avviato importanti cambiamenti negli assetti strategici e organizzativi, ma ciò non è bastato a superare l’inerzia del consumatore, dimostrata, da un lato, da una ancora scarsa mobilità del cliente e, dall’altro, dal persistere di una situazione di apparente soddisfazione. A parere nostro la principale causa di tale situazione è da riferire a un debole posizionamento ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Boesso Giacomo, Cerbioni Fabrizio, Menini Andrea, Parbonetti Antonio

Il governo delle fondazioni bancarie. Mecenati locali o banche d’investimento sociale?

Le Fondazioni di Origine Bancaria (FOB) nominano i vertici di istituti di credito, finanziano i progetti più meritevoli espressi dagli operatori del cosiddetto terzo settore e promuovono proprie iniziative filantropiche per soddisfare direttamente specifici bisogni locali. L’articolo analizza sotto il profilo empirico i processi di governo che le fondazioni stanno implementando per rispondere alle ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Ruozi Roberto

Il private banking e il risparmio degli italiani

Il private banking in Italia è una realtà complessa, non sempre facilmente individuabile e comunque in grande movimento. Nonostante gli indubbi successi dimensionali, e a dispetto delle avverse circostanze ambientali che hanno caratterizzato gli ultimi anni, ha tenuto abbastanza bene, ma ha capito che è necessario modificare strategie e operatività per far sì che esse valorizzino al massimo il ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Ruozi Roberto

La debancarizzazione proseguirà

Da qualche anno l’Italia sembra avviata a un processo di debancarizzazione, che vedrà il rapporto fra intermediazione bancaria e intermediazione finanziaria totale scendere progressivamente, avvicinandosi sempre più alla media dei paesi europei. Il volume dei prestiti concessi alle famiglie e alle imprese non finanziarie in essere presso il nostro sistema bancario è quindi destinato a scendere. ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Zara Claudio

La determinazione del merito creditizio dell’impresa corporate. Il ruolo dell’analisi finanziaria

L’introduzione sistematica dell’analisi finanziaria nel processo di valutazione del merito creditizio richiede un percorso di maturazione culturale del rapporto banca-impresa e di inserimento di competenze, metodi e strumenti che in Italia è solo agli inizi e che deve coinvolgere, a pari livello, sia le banche finanziatrici sia le imprese finanziate. Il contesto che ha caratterizzato il rapporto ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Zara Claudio

Il ruolo del responsabile di filiale

Nell’ambito dell’attività commerciale delle banche le reti fisiche delle filiali continuano ad avere e avranno un ruolo molto importante nel veicolare il modello di servizio della banca, per lo meno per i prossimi dieci anni, se non oltre. La centralità della delivery fisica si mantiene nonostante l’impatto che le nuove tecnologie, che consentono di perseguire sia la dematerializzazione di ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Masciandaro Donato

Efficienza della giustizia penale: un problema paese

La nostra classe politica potrebbe rendere un servigio bipartisan al paese investendo davvero nella giustizia, consentendo alle corti penali di funzionare con i tempi e i modi di una moderna economia di mercato. Abbiamo vissuto mesi anomali. Sicuramente non è un mondo normale quello in cui gli esiti delle maggiori vicende bancarie del paese vengono quotidianamente influenzati e talvolta direttamente ...