Ricerca

Documenti trovati: 277
Articolo rivista (E&M - 2011/04) Preti Paolo

Co.Mark: società al servizio dell’export delle PMI

Costruire e monitorare una rete di vendita o investire per la creazione e la diffusione di un marchio sono azioni sempre più strategiche. Qui la presenza sul mercato di società di servizi con capacità mirate e predisposte a interagire con imprese di piccola e media dimensione può fare la differenza.

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Ronchi Marcella, Ancarani Fabio

Strategie di brand extension: il caso Pirelli Pzero

Per molte aziende l’esercizio dell’opzione della brand extension rappresenta un momento strategico in un dato punto del ciclo di vita della marca, soprattutto nell’ottica della crescita, anche facendo leva su terzi licenziatari.

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Secchi Carlo

L’Expo 2015 e le imprese

Expo è una grande sfida attorno alla quale costruire nuove opportunità di sviluppo economico e sociale, prima, durante e dopo l’evento. Economia & Management , promuovendo questa rubrica, intende creare un’occasione di confronto sui grandi temi della manifestazione.

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Draebye Mikkel

Imprenditorialità interna: una ricerca empirica

Le soluzioni di imprenditorialità a livello corporate possono garantire l’efficienza nella gestione dei costi per l’azienda. Detto questo, occorre considerare che i cambiamenti basati sulla libertà d’azione non sono così facili da realizzare perché potrebbero scontrarsi con la ripartizione di diritti, responsabilità e autorizzazioni da parte dell’organizzazione.

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Valdani Enrico, Prandelli Emanuela

Il profilo dell’utenza individuale Internet in Italia. I risultati di un’indagine dell’Osservatorio Internet dell’I-Lab Bocconi

Gli stili di comportamento che si affermano tra i cybernauti sono essenzialmente tre: e-donisti, e-stroversi, e-sperti.

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Preti Paolo, Saronni Christian

Le reti fra imprese: il Consorzio Classico Italia

Nel momento della difficoltà a stare da soli sul mercato, ma anche per andare più veloce e più lontano nel momento dello sviluppo, c’è sempre l’opportunità della collaborazione interaziendale.

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Velli Renato

Alleanze internazionali in Val Tidone. Il caso del Gruppo Allied International

L’attenzione al mercato ha portato opportunità di crescita grazie a innovazioni di processo e di prodotto. Con mente aperta al cliente, nei fatti e non solo nelle dichiarazioni di intenti.

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Camuffo Arnaldo, Romano Pietro, Vinelli Andrea

L’evoluzione di un network per la competizione globale. Benetton Group

La globalizzazione dei mercati e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno cambiando le regole della competizione in molti contesti industriali. Oggi le imprese devono prendere decisioni in tema di outsourcing, delocalizzazione, copertura di nuovi mercati, ridistribuzione dei ruoli e delle attività nelle proprie filiere produttive e distributive. Per molti anni, il modello di ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Dubini Paola

Identità culturale e crescita di una città. Intervista a Piero Fassino, sindaco di Torino

La risposta delle città alla globalizzazione: è questo il tema dell’intervista a Piero Fassino. Il caso di Torino è particolarmente interessante perché la città ha scelto vent’anni fa di mettere la propria identità culturale al centro di un processo di trasformazione, per posizionarsi a livello globale e continuare a crescere.

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Baglieri Enzo

L’innovazione nella fabbrica è lenta?

Abbiamo cominciato a definire una sorta di documento programmatico di un modello controintuitivo di produzione, il Manifesto della Fabbrica Lenta . I tre elementi essenziali sono: prendere atto dello scenario; importare intelligenze, esportare innovazione; essere manager responsabili.