Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- IDE (9)
- Guanxi (8)
- Joint venture (5)
- Sud-est Asia (5)
- BRIC (4)
- SEZ (4)
- ASEAN (3)
- Cultura cinese (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (28)
- Economia (26)
- Società e cultura (6)
- Antropologia (5)
- Geografia (3)
- Politica (3)
- Diritto (2)
- ICT (2)
- Settore
- Manifatture (14)
- Servizi (6)
- Media, informazione e comunicazione (4)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Industrie primarie (1)
- Servizi energetici (1)
- Lingua
- Inglese (3)
- Continente
- Africa (2)
- Europa (2)
- Nordamerica (2)
- Sudamerica (2)
- Paese
- Cina (44)
- Turchia (4)
- Corea del Sud (3)
- Giappone (3)
- Emirati Arabi Uniti (2)
- Hong Kong (2)
- India (2)
- Thailandia (2)

La nuova via all’informatica in Cina. Dall’industria informatica all’industria informatizzata
Lo sviluppo industriale a due cifre della Cina porta a una continua crescita non solo delle dimensioni ma anche della complessità delle imprese. La disponibilità di efficaci sistemi informativi integrati diviene condizione necessaria per sostenere questo sviluppo. La domanda delle industrie “informatization for industrialization” richiede professionalità orientate all’uso pratico delle tecnologie ...

Cina o sudest asiatico? Storia della delocalizzazione produttiva italiana
Quali opportunità di business hanno saputo cogliere i nostri imprenditori in questa regione del mondo? Quali modalità sono state privilegiate nel processo di delocalizzazione produttiva? Esistono differenze sostanziali nelle strategie implementate in Cina e Sudest Asiatico?

Freight forwarding e ottimizzazione dei trasporti in Cina
In termini di costi, le spese di trasporto in Cina possono divenire una voce di bilancio considerevole. Difatti, se nella maggior parte dei paesi sviluppati la logistica incide meno del 4% sul costo complessivo di un prodotto, in questo paese tale valore sale ad almeno il 16%.

Strategia Go West: il caso dello Shaanxi
Le province meno sviluppate hanno bisogno di una crescita sostenuta per colmare il divario con la zona costiera (le regioni occidentali costituiscono solo il 3% del totale degli investimenti esteri diretti in Cina). Tuttavia questo ritardo e la maggiore attenzione del governo a uno sviluppo sostenibile potrebbero costituire anche un’opportunità per gli investitori stranieri: nonostante i progressi ...

Cina: un caso di negoziazione tra ieri e domani
“La finestra sul mondo”, inaugurata nel n. 5/2009 di Economia & Management , seguiva la precedente e nota rubrica “Doing business in China”, ideata e curata da Maria Weber. Due anni fa l’intento fu quello di ampliare lo sguardo su altri paesi con la stessa lente interculturale che aveva dato la sua inconfondibile configurazione alla precedente rubrica, tornando a parlare periodicamente di ...

Cina, opportunità o minaccia per il settore orafo italiano?
L’Italia è stata, fino a non molti anni fa, il principale produttore al mondo di manufatti preziosi, in particolare in oro. È ancora il primo paese esportatore, anche se la sua quota si è ridotta di quasi il 20% nell’ultimo decennio. L’arrivo di India e Cina ha cambiato rapidamente il panorama competitivo del settore. Questi due paesi rappresentano, infatti, non solo mercati di consumo potenziali ...

Education management in Cina: opportunità e sfide per investimenti stranieri
Le università e le scuole di business straniere che, seguendo il processo di internazionalizzazione del sistema universitario, siano interessate a beneficiare delle opportunità legate a un investimento nel mercato universitario in Cina, nell’affrontare tale mercato devono cercare di comprendere le logiche di un sistema educativo tuttora ancorato a modelli didattici di origine confuciana e a una ...

«… ma non lo sanno che è venerdì?». Lavorare nel Golfo. Una prospettiva italiana
Dopo i paesi BRIC, la rubrica ospita la testimonianza di un espatriato italiano a Dubai, Senior Associate di Mercer, importante multinazionale che opera nel settore della consulenza sul capitale umano delle aziende.#Ne emerge il mosaico complesso dell’area dei Paesi del Golfo che, ben lungi da facili stereotipi, offrono nella maggior parte dei casi ampio spazio agli investimenti e persino inaspettati ...

Gestione del rischio nel sourcing dalla Cina: il sistema a converter nel settore tessile-abbigliamento
Una modalità operativa di gestione, spesso usata nel settore del tessile-abbigliamento e denominata modello a converter, permette di presidiare le attività di approvvigionamento dal mercato cinese con livelli di investimento relativamente bassi.

Un giro del mondo per le imprese
Dopo quattro anni, con questo articolo termina la rubrica “La finestra sul mondo”. I tanti articoli pubblica ti hanno cercato di aprire alle aziende una finestra sulle opportunità del fare business nei paesi BRIC, nel Medio Oriente, in Asia e in Africa. Le curatrici presen tano una loro sintesi dei temi più ricorrenti, emersi dall’osservazione di molti paesi – pur da punti di vista di autori ...