Ricerca

Documenti trovati: 7
Articolo rivista (E&M - 2007/2) Varacca Capello Paola

La segmentazione del settore orafo: approccio tradizionale e nuovi criteri

A fronte di una sempre maggiore varietà di prodotti e di una più difficile interpretazione di consumatori sempre più “unici”, è necessario individuare criteri di segmentazione dell’offerta che in qualche modo tengano conto di questi cambiamenti e quindi possano agevolare la lettura del settore e le scelte che gli operatori devono compiere.

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Paladino Lucia

Intelligenza artificiale al servizio del pricing

Tradizionalmente le aziende di moda hanno utilizzato sistemi piuttosto rigidi sia per determinare i prezzi sia nelle scelte di assortimento. La conseguenza erano produzioni e allocazioni eccessive e avanzi di stock invenduti, o al contrario stock inadeguati e mancate vendite. Negli ultimi due decenni, le logiche di pricing e product mix delle aziende della moda sono state riviste alla luce di trend ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Ancarani Fabio

Le opportunità per il pricing in rete

Nell’economia digitale, il pendolo dell’informazione e del potere oscilla continuamente. I clienti hanno costi di ricerca minori e, con maggiore accesso alle informazioni, possono comparare i prodotti e i prezzi e, in molti casi, anche fissarli, invertendo il processo di marketing e di pricing tradizionali. La tesi di fondo di questo contributo è che le imprese nell’economia digitale si trovano ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Arbore Alessandro

Perché tenere d’occhio il prezzo psicologico

Per prezzo psicologico si intendono tutti quei meccanismi mentali che possono influenzare le percezioni di onerosità di un prodotto o servizio. La crescente consapevolezza di questi meccanismi ha portato le aziende ad affinare alcuni accorgimenti ad hoc: strategie di price-ending, che si basano sulla cifra finale del prezzo; strategie di price structure, che sono incentrate sulla struttura lessicale ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Ancarani Fabio

Customer value pricing o ritorno alla concorrenza perfetta?

Le imprese, attraverso Internet, potenziano il proprio orientamento al cliente nella definizione e gestione del prezzo, traducendolo in politiche di customer value pricing .

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Ancarani Fabio

On line pricing tra mito e realtà. Minaccia incombente o straordinaria opportunità?

Un mito ha accompagnato la nascita dell’economia digitale e si è diffuso in molte pubblicazioni accademiche, così come all’interno di numerose imprese nella pratica manageriale quotidiana. Tale mito è quello del frictionless commerce, ossia la credenza che l’economia digitale possa rappresentare una grave minaccia per le strategie di marketing e di pricing delle imprese. Il “mito” ...

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Ancarani Fabio

Sostenere alti livelli di prezzi on line

Posta dei lettori Ho letto con grande interesse il forum dal titolo “On line pricing tra mito e realtà. Minaccia incombente o straordinaria opportunità?” che avete pubblicato sul numero 3 del 2004. Gli argomenti proposti mi sono sembrati davvero interessanti e stimolanti. Ci sono almeno due questioni che vorrei approfondire. La prima è la seguente: mi sembra esistano molte indagini ...