Ricerca

Documenti trovati: 9
Articolo rivista (E&M - 2011/02) Preti Paolo, Saronni Christian

Le reti fra imprese: il Consorzio Classico Italia

Nel momento della difficoltà a stare da soli sul mercato, ma anche per andare più veloce e più lontano nel momento dello sviluppo, c’è sempre l’opportunità della collaborazione interaziendale.

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Puricelli Marina

Fare tessuto oggi in Italia: una storia possibile. Il caso della Tessitura di Robecchetto Candiani

Il segreto del successo di un’impresa che valorizza la sua identità nazionale, il suo radicamento e quello delle sue maestranze, e che non solo non è interessata alla delocalizzazione, ma si muove in ottica di vera internazionalizzazione, dei mercati e dei processi produttivi.

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Puricelli Marina

Cambiare le regole del gioco per battere la crisi: il caso Patrizia Pepe

In anni di continui piagnistei nel settore dell’abbigliamento, un caso che fa riflettere sull’opportunità di non dare mai per scontate certe prassi vigenti, di avere l’intelligenza di mettere in discussione “le regole del gioco” e, infine, di avere il coraggio di rompere alcuni paradigmi di settore.

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Preti Paolo

La Sportiva SpA: impresa di successo lontano dal distretto

Quando l’idea imprenditoriale è buona e l’imprenditore è valido il distretto passa in second’ordine: può aiutare le imprese a crescere e a svilupparsi, ma non è fattore imprescindibile.

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Balestri Andrea

Il cardato e la Nutella. Cooperazione e competizione tra le imprese di un distretto industriale

Nel distretto pratese i produttori di filati cardati per maglieria sono circa venti e si conoscono tutti personalmente. Per quanto non esistano ricerche di mercato ad hoc , essi ritengono di detenere, tutti insieme, una quota consistente dell’offerta mondiale di questa particolare famiglia di prodotti; ritengono, inoltre, che, se riuscissero a fare leva col loro peso complessivo sui mercati, potrebbero ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Lorenzoni Gianni

Lanificio Europa: scommettere su un nuovo tessuto. Un caso nel distretto industriale di Prato

In un distretto industriale si formano capacità tecniche e organizzative relativamente omogenee favorite dall’elevato processo di trasferimento e di imitazione delle conoscenze in condizione di contiguità.#In tali condizioni risulta interessante analizzare le fonti che determinano varianza e consentono quindi di rinnovare le conoscenze e innovare il prodotto. Nel nostro caso l’innovazione di ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Paolo Preti

Grandi nel piccolo: i Pinco Pallino SpA

L’imprenditorialità, con la sua capacità unica di mettere a punto idee vincenti, a volte può nascere dall’incontro tra due o più persone, tra due o più predisposizioni, personalità e competenze complementari.

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Puricelli Marina

Legami forti: il caso de Il Gufo SpA

Alle aziende come Il Gufo si deve augurare di non cambiare e (forse) di non crescere troppo in fretta: per loro la sfida maggiore sarà quella di adeguarsi ai tempi e alle mode senza perdere i tratti distintivi di oggi, i legami forti all’interno e all’esterno.

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Solerio Chiara, Colm Laura

Ripensare il gioiello in un’ottica strategicamente creativa. La strada verso il successo di Ops Objects

La storia di un’azienda del casertano, che ha dimostrato il coraggio di reinventarsi, pur rimanendo fedele ai valori di sempre. La storia di un brand che ha rivoluzionato le regole della gioielleria. La storia di un prodotto che ha avuto la forza di imporre sul mercato un nuovo materiale. Una storia di coraggio e di successo che merita di essere raccontata. Fabio Formisano, Marketing e Communication ...