Ricerca

Documenti trovati: 6
Articolo rivista (E&M - 2014/1) Minichilli Alessandro

Dieci anni di corporate governance. Cosa sappiamo, e cosa no, sul governo delle imprese

A oltre un decennio dalla prima edizione del codice di autodisciplina di borsa italiana, giunto ormai alla sua quarta revisione, ci si chiede se per corporate governance debba intendersi esclusivamente quell’insieme di regole che assicurano il corretto funzionamento del cda di un’impresa quotata . L’impressione è che il tema sia oggi ben più ampio. Il lavoro intende effettuare una ricognizione ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Lojacono Gabriella, Annushkina Olga

Il ruolo degli importatori in uno scenario globale. Il caso degli elettrodomestici di largo consumo

Le aziende industriali stanno diventando meri importatori dai paesi low-cost, la grande distribuzione tenta la strada dell’importazione diretta; in futuro, non è escluso che i produttori stranieri cerchino di operare direttamente nei paesi europei. È confermata l’esistenza, sin dalla metà degli anni novanta, di sovrapposizioni inerenti allo sviluppo prodotto, al test di qualità, alla logistica ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Gandolfi Valentino

Criteri per la strategia di e-business

Questo articolo verte sulle applicazioni digitali nei processi di business tradizionali. I massimi potenziali d’uso delle tecnologie web si hanno infatti nelle imprese tradizionali. Le tecnologie digitali, come tutte le innovazioni tecnologiche, possono aumentare la competitività ma possono causare anche situazioni di crisi aziendale. Di qui l’utilità di ricercare regole per il management circa ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Giarratana Marco S.

Il successo economico attraverso la sostenibilità e la sfida strategica delle aziende ibride. Un’introduzione

Attraverso quali approcci strategici le imprese riescono a portare avanti un obiettivo sia economico sia sociale? È questa la domanda chiave a cui bisogna trovare una risposta.

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Corbetta Guido

La governance come fonte di vantaggio aziendale

Un’impresa – statale o privata, manifatturiera o di servizi, bancaria o non bancaria, piccola o grande, quotata o non quotata – può crescere solo se è dotata di alcune risorse. In breve, la prima risorsa è la capacità imprenditoriale che consiste essenzialmente nel saper mettere a punto una visione sostenibile per il futuro dell’azienda. Per crescere, le imprese hanno poi bisogno di altri ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Lojacono Gabriella

Perché crescere? Scelte strategiche e sviluppo aziendale nelle esperienze degli imprenditori dell’illuminazione

Perché crescere? Scelte strategiche e sviluppo aziendale nelle esperienze degli imprenditori dell’illuminazione La crescita aziendale non può essere affrontata in modo generalizzato: va declinata su classi, categorie di imprese e di imprenditori alquanto varie. Le persone intervenute al forum hanno affrontato, o stanno affrontando, la crescita secondo diverse modalità e problematiche. Il profilo ...