Ricerca

Documenti trovati: 7
Articolo rivista (E&M - 2021/1) Bertoni Aura

Il valore della cultura nella città dei 15 minuti

Dopo l’approvazione nel 2015 dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, molte città hanno definito le proprie «Agende locali per lo sviluppo sostenibile». Negli ultimi tempi, queste Agende hanno incorporanto al loro interno il modello della «città dei 15 minuti»: un prototipo di città policentrica basata sulla prossimità. Nella «città dei 15 minuti» la cultura diventa un fattore ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Weber Maria

Crescita armoniosa e sviluppo sostenibile: le nuove linee guida di Pechino

La sfida è enorme e ha bisogno di tempo e prudenza. L’inizio del processo di democratizzazione in Cina potrebbe diventare una delle questioni chiave del secolo.

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Gosso Marco

Trasporto merci e sviluppo sostenibile: concreta opportunità o moderna utopia?

Questo lavoro si pone l’obiettivo di esplicitare la relazione esistente tra sviluppo economico e impatto sull’ambiente del sistema di trasporto delle merci utilizzato per conseguire tale sviluppo, cercando di evidenziare la (purtroppo) sottovalutata importanza che le decisioni di tipo logistico hanno assunto, soprattutto negli ultimi dieci o quindici anni, nei processi di definizione/evoluzione ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Bertolini Francesco

Una politica ambientale illuminata per il futuro della città

Un piano per la città può essere implementato da burocrati, ma oggi più che mai sono necessari visionari.

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Pagliaro Mario

Lo sviluppo sostenibile può contare sulle partecipate

I servizi pubblici locali ricoprono un ruolo decisivo per la capacità di attrazione e per la competitività dei territori in cui operano. Le aziende partecipate che li gestiscono potranno diventare i soggetti attuatori delle strategie di sviluppo sostenibile sul territorio, a condizione che i sindaci siano capaci di selezionare sul mercato, in base a capacità e competenze, i giovani manager di alto ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Calcaterra Michele, Giorgieri Agnese, Perrini Francesco - È professore ordinario di Economia ...

Strumenti e servizi innovativi per la finanza etica: il rating

Questo articolo affronta il tema della finanza etica partendo dai presupposti che spingono gli investitori alla realizzazione di investimenti etici per arrivare a un inquadramento più preciso del mercato attuale e potenziale della finanza etica nel nostro paese. La tesi fondamentale sostenuta nell’articolo ruota attorno alla necessità di creare un indotto di servizi specializzati per l’affermarsi ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Perrini Francesco

Corporate Social Responsibility: nuovi equilibri nella gestione d’impresa

Dopo un 2005 caratterizzato da diversi scandali che hanno coinvolto banche, imprese e istituzioni, il 2006 può e deve essere l’anno della responsabilità sociale dell’impresa o Corporate Social Responsibility (CSR), intesa come approccio innovativo alla gestione d’impresa, un nuovo modello di gestione delle relazioni con gli stakeholder, in grado di realizzare un corretto bilanciamento tra ...