Ricerca

Documenti trovati: 37
Articolo rivista (E&M - 2012/06) Lojacono Gabriella, Catalani Antonio, Bruno Armando

Il contract: un modello di internazionalizzazione per l’arredamento

Di fronte alla saturazione del canale retail e alla competizione dei paesi low cost in alcuni mercati esteri, molte aziende italiane dell’arredamento hanno visto nel contract una, se non l’unica, modalità di crescita. Tuttavia, quella che poteva rappresentare una risposta alla crisi e una possibilità di espansione internazionale non ha portato in molti casi ai risultati sperati e il contract ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Abolfathi Niloofar

Iran from the Inside

Con la riapertura dei rapporti commerciali in seguito all’accordo sul nucleare, l’Iran rappresenta secondo alcuni osservatori la più grande economia a (ri)entrare nel mercato globale dai tempi del crollo dell’Unione Sovietica. Si tratta di un’economia ampia e diversificata, in cui le risorse naturali (petrolio, gas, ma anche rame e zinco) hanno un peso significativo ma non totalizzante. Un ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Puricelli Marina

Quando l’impresa è forte: il caso Dell’Orto SpA

Concentrarsi su un’idea imprenditoriale forte senza inseguire strampalate chimere finanziarie, confrontarsi con concorrenti e clienti dai quali si può imparare, decidere in fretta facendo sempre ciò che si è deciso sono comportamenti da adottare per sopravvivere in arene molto concorrenziali.

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Lojacono Gabriella

Il mercato USA dell’arredamento: quali opportunità e sfide per le aziende italiane di alta gamma?

In un momento delicato per molte imprese italiane dell’arredamento, piuttosto che continuare a lodare i successi raggiunti ci sembra più interessante riflettere su alcuni interrogativi: in prospettiva, quali sono le minacce per il sistema arredo italiano? Quanto di questo export è relativo al mercato di “alta gamma” (ossia a prodotti di prezzo elevato)? Quale percezione hanno gli operatori ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Saviolo Stefania

Una valutazione strategica dei mercati dell’Asia orientale

Anche dopo la crisi i mercati asiatici offrono interessanti opportunità a livello di mercato e di approvvigionamento. Tuttavia, pur nella varietà dei singoli contesti, l’Asia è ancora un mercato emergente e un teatro competitivo non alla portata di tutti. Per costruire posizionamenti solidi è necessario comprendere le regole del gioco a livello locale e valutare la effettiva dimensione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Sicca Lucio

Quale strategia per lo sviluppo paneuropeo dei produttori di beni di consumo?

Tra i modi più adatti ad assicurare un più stretto controllo del mercato estero vi è quello di acquisire imprese locali già conosciute e affermate. Ma le acquisizioni all’estero sono difficili da realizzare e per gli imprenditori italiani lo sviluppo paneuropeo per questa via si presenta problematico. Queste considerazioni suggeriscono un confronto con casi di sviluppo di imprese estere nel ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Preti Paolo

Co.Mark: società al servizio dell’export delle PMI

Costruire e monitorare una rete di vendita o investire per la creazione e la diffusione di un marchio sono azioni sempre più strategiche. Qui la presenza sul mercato di società di servizi con capacità mirate e predisposte a interagire con imprese di piccola e media dimensione può fare la differenza.

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Marafioti Elisabetta, Perretti Fabrizio

L’Italia in Asia orientale: i risultati di un’analisi sul campo

Il lavoro esamina, attraverso l’analisi dei settori più rappresentativi del “Made in Italy”, la presenza, i modelli di posizionamento, le opportunità e i limiti delle strategie delle imprese italiane operanti in Asia orientale.

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Marafioti Elisabetta

Consolidare la crescita internazionale: il contributo di alleanze e acquisizioni

La sfida per le imprese italiane è diventare almeno forti concorrenti continentali. Si tratta di una sfida che richiede una risposta immediata poiché è sulla tempestività di azione che si fondano le speranze di crescita futura di numerose imprese.

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Carnevale Maffè Carlo Alberto, Venzin Markus

Sfide e linee guida per la crescita internazionale delle aziende familiari

I processi d’internazionalizzazione non sono indipendenti dall’assetto proprietario delle imprese, ed è possibile individuare uno specifico approccio alla crescita internazionale delle imprese a controllo familiare.