Ricerca

Documenti trovati: 9
Articolo rivista (E&M - 2010/5) Velli Renato

Alleanze internazionali in Val Tidone. Il caso del Gruppo Allied International

L’attenzione al mercato ha portato opportunità di crescita grazie a innovazioni di processo e di prodotto. Con mente aperta al cliente, nei fatti e non solo nelle dichiarazioni di intenti.

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Camuffo Arnaldo, Furlan Andrea, Romano Pietro, Vinelli Andrea

Crescere e creare valore nei settori maturi: il caso Geox

Geox è un’azienda che, attraverso un processo complesso di innovazione tecnologica, organizzativa e gestionale, è riuscita a conseguire performance straordinarie in un settore maturo come quello della calzatura, innovando il modello di business del settore. Il lavoro analizza i motivi di questo successo applicando uno schema interpretativo che, basandosi sui concetti di complementarità, coerenza ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Trivellato Benedetta

Coordinare l’innovazione attraverso i confini: l’esperienza di alcune imprese italiane in Cina

Lo studio dei processi di internazionalizzazione ha dedicato scarsa attenzione alla possibilità che le attività localizzate all’estero possano dare supporto anche alla capacità innovativa delle imprese italiane. Il ruolo della Cina in questa prospettiva è legato al suo contesto estremamente dinamico e culturalmente specifico: ciò genera sempre nuove minacce e opportunità per le imprese straniere, ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Puricelli Marina

Una piccola impresa da competizione: il caso Dallara Srl

Molto tempo prima che la ricerca e l’innovazione venissero sbandierate dai nostri responsabili istituzionali e da gran parte degli economisti italiani come doverosa risposta al calo di competitività dell’industria nazionale, l’Ing. Dallara le aveva poste al centro della sua filosofia aziendale, non solo a parole ma con i fatti.

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Muraro Giorgia

Il network sequenziale strategico nel settore della cosmesi: evidenze empiriche

La necessità di rapporti di cooperazione e collaborazione tra le aziende appartenenti a uno stesso settore nasce dall’esigenza delle imprese di raggiungere una maggiore efficienza produttiva, di condividere il rischio delle attività di Ricerca e Sviluppo, di avere accesso a nuovi mercati e conoscenze e, infine, di conseguire una riduzione del tempo necessario per lo sviluppo di nuovi prodotti ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Preti Paolo

Gefran SpA: una media impresa innovativa

La sinergia fra l’elevata specializzazione di ciascuna azienda del Gruppo e la perfetta integrabilità dei suoi prodotti è una ricercata modalità organizzativa: piccole aziende autonome per favorire la ricerca dell’estrema specializzazione di frontiera, Gruppo per garantire orizzonte comune e offerta integrata al cliente. In altri termini, strategia al centro e ricerca in periferia.

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Perretti Fabrizio

La lunga marcia dell’internazionalizzazione:le imprese italiane e il mancato “balzo in avanti”

Obiettivo di questo forum è comprendere le ragioni per cui la presenza internazionale delle imprese italiane si è concentrata soprattutto sulle esportazioni, trascurando gli investimenti diretti. La letteratura sulle strategie di internazionalizzazione considera le esportazioni il primo passo verso forme di presenza più dirette, che richiedono maggiori investimenti, comportano rischi maggiori, ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Dematté Claudio

La triplice leva vincente: riduzione dei costi, innovazione ed espansione internazionale

In precedenti editoriali ho avuto modo di affrontare tre tipi di interventi che sembravano imporsi nella gestione delle imprese in questa fase storica: la riduzione dei costi, l’innovazione continua, l’espansione internazionale. Li avevo affrontati uno per volta, sia perché lo spazio non consentiva di affrontarli assieme, sia perché essi potevano essere interventi alternativi da assumersi di ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Francione Marisa

L’industria che fa volare l’Italia. Intervista a Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e amministratore delegato di Finmeccanica

Negli ultimi anni il Gruppo Finmeccanica ha subito profonde trasformazioni che, attraverso una politica di acquisizioni, hanno costruito un gigante italiano tra i primi dieci player mondiali nell’aerospazio, difesa e sicurezza (oltre a essere il primo gruppo industriale italiano nel settore dell’alta tecnologia). L’attuale assetto del Gruppo è prevalentemente focalizzato sulle macroaree “elicotteri”, ...