Ricerca

Documenti trovati: 3
Articolo rivista (E&M - 2007/4) Cristofoli Daniela, Valotti Giovanni

Proprietà e corporate governance delle public utilities. Tra autonomia di impresa e tutela dell’interesse pubblico

Il comparto delle public utilities è interessato da trasformazioni che richiedono un ripensamento delle logiche di gestione d’impresa, enfatizzando il bisogno di autonomia dall’ente locale di riferimento. La letteratura individua diversi strumenti per ampliare lo spazio di autonomia manageriale, che riguardano il ruolo dell’azionista pubblico e mirano a ridurne l’influenza sulla gestione. ...

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Zattoni Alessandro, Ravasi Davide

Grandi imprese e grandi gruppi in Italia. Assetto proprietario e performance

L'intensificarsi della concorrenza a livello internazionale ha focalizzato l'attenzione dei ricercatori sull'impatto che le forme di proprietà e di controllo tipiche di un determinato paese generano sulla competitività dei diversi sistemi economici. In Italia negli anni novanta una concomitanza di situazioni (l'accelerazione del processo di privatizzazione, la possibilità offerta alle banche di ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Perrini Francesco, Rossi Ginevra, Rovetta Barbara

Concentrati è meglio? Assetti proprietari e performance: un’indagine empirica

Benché non vi siano dubbi sull'esistenza di una relazione tra struttura proprietaria e risultati aziendali, il dibattito relativo all'effetto della concentrazione sulla performance nel mercato finanziario resta acceso. Partendo da un'indagine empirica sulla popolazione delle imprese italiane quotate nel periodo 1996-2003, questo lavoro evidenzia una relazione non lineare tra concentrazione proprietaria ...