Ricerca

Documenti trovati: 59
Articolo rivista (E&M - 2010/3) Gatti Stefano

One year on, the economic crisis and its impact on Italian banks and financial institutions

Il 21 ottobre l’associazione BOSS – nelle persone di Carlo Bosco, Marco Campo e Sabino Costanza –, Nomura Italia e l’Università Bocconi di Milano hanno organizzato una tavola rotonda dal titolo “One year on the economic crisis and its impact on Italian banks and financial institutions”.#Il tema della tavola rotonda era particolarmente delicato in considerazione del momento storico attraversato ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Ruozi Roberto

È caduta la separatezza tra banca e impresa

La separatezza fra banche e industria è stata eliminata e le porte sono aperte, da un lato, per l’acquisizione da parte delle banche di partecipazioni – anche maggioritarie – nelle imprese industriali e, dall’altro, per l’acquisizione da parte delle imprese non finanziarie di partecipazioni – anche di maggioranza – nelle banche. Significativi sviluppi delle partecipazioni maggioritarie ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Ruozi Roberto

Considerazioni sull’ennesima crisi bancaria

I sistemi bancari del mondo occidentale si trovano a vivere un momento convulso della loro storia, con una propensione all’innovazione che non sempre ha effetti benefici e che non sempre produce i riflessi competitivi e i profitti sperati. La continua e probabilmente infinita rincorsa fra l’innovazione e la regolamentazione fa sì che le regole di vigilanza nazionale e internazionale e le modalità ...

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Gammaldi Domenico

Banche e rischio di credito: riflessi organizzativi del nuovo accordo sul capitale

Gli anni novanta sono stati caratterizzati da un profondo processo di integrazione e innovazione, finanziaria e tecnologica. L’intensificarsi della concorrenza e l’esistenza di economie di scala, soprattutto in settori con un elevato potenziale di crescita (per es. risparmio gestito, investment banking), sono le determinanti di molti processi di aggregazione che hanno interessato e coinvolgono ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Ruozi Roberto

Grandi manovre nel sistema bancario tedesco

Seguendo una strada iniziata qualche anno fa su queste stesse colonne, il presente articolo avrebbe dovuto essere dedicato all’esame di due casi di concentrazione bancaria in atto in Germania. Analizzandoli mi sono peraltro reso conto che la loro isolata trattazione non avrebbe avuto senso se non fosse stata collocata nell’ambito della più ampia evoluzione in corso nel sistema bancario tedesco, ...

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Sironi Andrea - Andrea Sironi è Rettore dell’Università ...

Struttura finanziaria, costo del capitale e creazione di valore nelle banche italiane

Nella seconda metà degli anni novanta l’attenzione di chi, nel mondo bancario-finanziario, nelle università e presso gli organi di vigilanza, si è occupato di financial risk management è stata polarizzata da due importanti sviluppi: la crescente diffusione di modelli per la misurazione dei rischi e il processo di riforma dei requisiti patrimoniali avviato dalle proposte del Comitato di Basilea. ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Rutigliano Michele

Avanti adagio o indietro tutta? Il bilancio della banca e le scelte degli amministratori

Alle banche e ai loro bilanci si dovrebbe chiedere una vera rivoluzione nel processo di comunicazione fra la struttura operativa, quindi il management, e il consiglio di amministrazione.

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Francione Marisa

La via del successo ha un cuore antico. Intervista a Giovanni Alberto Berneschi

Abbiamo mutuato il titolo dell’edizione italiana di un interessante articolo di Collins e Porras, pubblicato nel 1996 su Harvard Business Review , perché emblematico di un caso – quello di Banca Carige – che con quell’articolo ha notevoli punti in comune, fondando la base del proprio rafforzamento, della propria espansione, della propria azione e, possiamo pure dirlo, del proprio successo ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Schwizer Paola

I controlli interni nelle banche e negli intermediari finanziari

L’informazione diventa strumento di gestione e i canali di comunicazione integrano e in alcuni casi sostituiscono la linea gerarchica quale meccanismo di coordinamento.

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Ruozi Roberto

Quella che avrebbe dovuto essere una storia di concentrazione bancaria

L e recenti vicende della Banca Popolare Antoniana Veneta avrebbero dovuto essere un tipico caso di concentrazione bancaria. I passaggi di azioni erano iniziati tempo fa senza particolari clamori fino a quando i maggiori acquirenti (due importanti gruppi bancari) si avvicinarono al possesso azionario posto come limite per far scattare l’obbligo di un’offerta pubblica di acquisto per assicurare ...