Ricerca

Documenti trovati: 7
Articolo rivista (E&M - 2009/1) Calciolari Stefano

Performance Management nella Pubblica Amministrazione. Criticità, esperienze e condizioni di efficace applicazione

Il tema dell’efficienza della Pubblica Amministrazione occupa un ruolo di primo piano nel dibattito politico, assumendo connotazioni economiche, sociali e morali. La letteratura e la prassi, in questo momento storico, sembrano focalizzarsi sui sistemi di Performance Management come validi strumenti di promozione della produttività anche nel settore pubblico. Tuttavia, le esperienze maturate nei ...

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Barbieri Fabrizio, Nava Roberto

Mettere in moto la strategia. La Balanced Scorecard come strumento di definizione e controllo degli obiettivi strategici

La Balanced Scorecard unifica in un sistema interrelato la strategia aziendale, il reporting direzionale e la valutazione delle performance dei manager. La sua applicazione migliora infatti la qualità complessiva del processo strategico e contemporaneamente dà precise indicazioni sulle azioni da realizzare.#Un caso concreto sviluppato presso la Saipem UK Ltd. consente di illustrare le potenzialità ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Busco Cristiano, Giovannoni Elena, Riccaboni Angelo

Dalla corporate all’integrated governance: il ruolo del controllo di gestione

Il tema della governance assume oggi crescente rilevanza sia per gli studiosi sia per gli operatori aziendali. Ciò è dovuto alle modifiche intervenute nelle forme di governo adottate dalle aziende, alla maggiore responsabilità per i risultati conseguiti, al sempre più frequente ricorso diretto ai mercati finanziari anche da parte di aziende di non grandi dimensioni, all’evoluzione in corso nel ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Perrini Francesco, Rossi Ginevra, Rovetta Barbara

Concentrati è meglio? Assetti proprietari e performance: un’indagine empirica

Benché non vi siano dubbi sull'esistenza di una relazione tra struttura proprietaria e risultati aziendali, il dibattito relativo all'effetto della concentrazione sulla performance nel mercato finanziario resta acceso. Partendo da un'indagine empirica sulla popolazione delle imprese italiane quotate nel periodo 1996-2003, questo lavoro evidenzia una relazione non lineare tra concentrazione proprietaria ...

Articolo rivista (E&M - 2016/3) La Rocca Maurizio, Cariola Alfio, Cambrea Domenico Rocco

Corruzione e liquidità influenzano le performance delle imprese

In questo contributo viene analizzata la relazione fra cash holding e performance, con particolare riferimento all’effetto di moderazione svolto dal livello di corruzione proprio del contesto istituzionale in cui le imprese operano. I risultati del lavoro evidenziano un ruolo rilevante della corruzione, che arriva a modificare segno e intensità della relazione tra cash holding e performance aziendali.THE ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Caglio Ariela, Ditillo Angelo, Madini Paola Maria

Controllare la Supply Chain nel settore moda: quale ruolo per il Management Accounting

Introduzione Negli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse per le relazioni cooperative fra imprese. Tale interesse deriva dalla constatazione che, attualmente, il vantaggio competitivo viene conquistato e mantenuto all’interno di una filiera di aziende che complessivamente soddisfano i bisogni della domanda piuttosto che singolarmente da ognuna di esse. Le imprese che mirano ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Galli Davide, Turrini Alex

Performance management

Darsi una misura Assicurare una gestione efficace, efficiente e imparziale rappresenta una delle sfide più rilevanti per la pubblica amministrazione, soprattutto alla luce dei ritardi nell’introduzione di sistemi volti a misurare i risultati. In altri paesi occidentali, l’introduzione di sistemi di valutazione della performance è stata il perno di numerose riforme intervenute nel corso ...