Ricerca

Documenti trovati: 10
Articolo rivista (E&M - 2002/5) Elefanti Marco, Cristofoli Daniela

La liberalizzazione dei servizi pubblici locali: quale contributo al cambiamento e al rafforzamento dimensionale e tecnologico delle imprese

Ormai da alcuni anni Economia & Management organizza periodicamente alcuni incontri mirati, aventi a oggetto temi di grande attualità e rilevanza per il mondo dell’impresa. l’obiettivo perseguito è quello di creare un’utile occasione di confronto fra docenti e uomini d’impresa, i cui principali risultati sono poi pubblicati sulla rivista. oggetto di questo forum è uno dei temi più dibattuti ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Dagnino Giovanni Battista

Governance d’impresa: l’avventura di Telecom Italia (1997-2001)

Questo articolo mira a comprendere come l’identificazione del modello di governance sia frutto di una selezione non istantanea e correlata a un processo di sperimentazione. Tale comprensione è supportata dall’esame delle vicende della governance di Telecom Italia nel quinquennio dopo la privatizzazione (1997-2002). Il messaggio che si coglie è che non esiste un modello di governance in assoluto ...

Articolo rivista (E&M - 1999/1) Ciuffini Virginia

Privatizzazioni e liberalizzazioni. Nuove regole per azionisti, manager e dipendenti. Sintesi degli interventi del convegno di “Economia & Management”

Con il convegno del 27 novembre 1998, Economia & Management ha portato alla discussione pubblica quei temi che segue con attenzione e da tempo, come le privatizzazioni e le liberalizzazioni di mercato. Numerosi interventi e testimonianze hanno consentito di mettere a fuoco i temi più importanti della vasta questione. La liberalizzazione è più difficile da realizzare che non le privatizzazioni, ...

Articolo rivista (E&M - 1999/1) Draghi Mario

Il percorso futuro delle privatizzazioni. Il ruolo del Ministero del Tesoro

Il Ministero del Tesoro, a partire dal 1994, ha gestito operazioni di dismissione di partecipazioni azionarie detenute nei settori bancario, assicurativo, energetico e delle telecomunicazioni. Tali privatizzazioni, unitamente ai provvedimenti di liberalizzazione dei mercati, oltre ad aver avuto un ruolo centrale nel rientro dal debito pubblico e nel successivo ingresso nella moneta unica europea, ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Cristofoli Daniela

“How Governments Matter”: l’importanza della PA per l’attività di impresa

I fatti dell’11 settembre, la crisi energetica in California, i fallimenti di Enron, WorldCom, Tyco mostrano l’importanza della pubblica amministrazione nella vita socio-economica di un paese e nella gestione delle sue imprese.

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Cristofoli Daniela, Zerbini Fabrizio

Privatizzazioni e corporate governance. Il caso delle imprese pubbliche locali quotate

Questo articolo si propone di esaminare la struttura di corporate governance delle imprese pubbliche locali quotate alla Borsa Italiana. L’esame viene condotto sulla struttura formale, indagando le modalità di costituzione e di funzionamento dei due principali organi di governo, l’assemblea e il consiglio di amministrazione, e verificando l’esistenza di procedure che ne regolamentino il funzionamento. ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Cristofoli Daniela, Valotti Giovanni

Proprietà e corporate governance delle public utilities. Tra autonomia di impresa e tutela dell’interesse pubblico

Il comparto delle public utilities è interessato da trasformazioni che richiedono un ripensamento delle logiche di gestione d’impresa, enfatizzando il bisogno di autonomia dall’ente locale di riferimento. La letteratura individua diversi strumenti per ampliare lo spazio di autonomia manageriale, che riguardano il ruolo dell’azionista pubblico e mirano a ridurne l’influenza sulla gestione. ...

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Dematté Claudio

Liberalizzazioni e privatizzazioni. Nuove regole per azionisti, manager e lavoratori

Premessa Quando nella primavera di quest’anno l’Italia fu accolta nel gruppo di paesi che hanno deciso di creare e di adottare l’euro, molti furono convinti che il più, in fatto di risanamento, fosse stato fatto. In effetti erano state portate a termine due operazioni di grande portata, entrambe assolutamente necessarie per sopravvivere in un mercato europeo unificato e per di più a moneta ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Masciandaro Donato

Sud: meno ponte, più sicurezza

La lotta alla criminalità, organizzata e non, comincia dal considerare la sicurezza come un investimento, non più come un costo. Far rispettare le leggi, tutelando i diritti della persona e della proprietà, è la migliore ricetta che l’analisi economica oggi propone per il nostro Mezzogiorno. Per cui, data la scarsezza delle risorse pubbliche, ben vengano gli investimenti in magistratura e forze ...

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Dematté Claudio

Si riusciranno a domare i sordi monopoli?

Una crescente insofferenza verso i monopoli Monta fra i cittadini una crescente insofferenza verso quelle organizzazioni che invece di servirli, come dovrebbero, sono sorde nei confronti dei propri clienti, ripiegate su se stesse, burocratiche e dedite esclusivamente a tutelare i privilegi dei propri dipendenti, fornitori e protettori. La maggior parte di queste organizzazioni sono caratterizzate ...