Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2011/01) Corbellini Erica, Rinaldi Francesca Romana, Rota Alessandra

Il brand Milano attraverso la moda e il design. Settimane della Moda e Salone del Mobile a confronto

La città di Milano ha assunto storicamente il ruolo di capitale del business in Italia, con importanti risultati in termini di produttività e di immagine. Un risultato che rientra nel progetto più ambizioso di creazione e sviluppo di un vantaggio competitivo fortemente ancorato all’immagine internazionale di capitale della moda e del design.#Lo studio si è posto l’obiettivo di analizzare il ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Sainaghi Ruggero, Canali Silvia

Posizionamento competitivo delle urban destination e performance delle imprese alberghiere: il caso Milano

La letteratura di marketing territoriale e destination management riconosce la centralità di territori e destinazioni nella competizione turistica. Esiste, cioè, un livello del confronto competitivo che si gioca tra ambiti territoriali e solo successivamente tra imprese. Questo rende rilevante il legame tra il posizionamento competitivo di una destinazione e le performance delle imprese locali, ...

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Filosa Martone Rosalba

La città in ascolto. Una nuova visione del city marketing

La città è oggi al centro dell’attenzione di molti soggetti, tutti consapevoli della sua centralità nel percorso di sviluppo economico e sociale del territorio di riferimento. Essendo già avvenuto da tempo l’accostamento tra i concetti di città ed impresa, l’analisi dell’evoluzione in atto in questi concetti può fornire, ai gestori di questa entità, ed a tutti i suoi partner, degli ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) De Carlo Manuela, Sainaghi Ruggero

Destination management e grandi eventi sportivi

Obiettivo di questo forum è capire a quali condizioni un grande evento può diventare strumento di rilancio e di sviluppo turistico del territorio. Vengono esaminate, in particolare, le criticità da affrontare affinché l’evento produca risultati non limitati al breve periodo, e di fatto controllati da pochi soggetti che ne sono alla guida, ma sostenibili nel tempo e in grado di rafforzare la ...

Articolo rivista (E&M - 1996/5) Golfetto Francesca

Un marketing per le città? Riflessioni sulla nascita di una disciplina

1. Introduzione Da alcuni anni numerose entità territoriali appaiono coinvolte in tentativi di affermare la propria capacità produttiva, scientifica, culturale, turistica, e così via attraverso comunicazioni e promozioni che denotano una crescente situazione di competitività.[1] Molto spesso, tuttavia, i messaggi veicolati da tali comunicazioni (ma a volte anche gli obiettivi e i destinatari) ...