Ricerca

Documenti trovati: 9
Articolo rivista (E&M - 2020/3) Vidè Francesco, Valotti Giovanni

Nuova burocrazia? Largo ai giovani

Le politiche di blocco del turnover hanno determinato un ridimensionamento e un invecchiamento della pubblica amministrazione italiana, ponendo l’esigenza di ringiovanire e riqualificare la macchina burocratica. A tal fine, risulta essenziale investire nei processi di attrazione e selezione dei giovani talenti, competendo nel mercato del lavoro con le imprese private. Le esperienze internazionali ...

Articolo rivista (E&M - 2020/3) Gravaglia Emma

Age management scelta di necessità

Il dibattito sulla gestione dell’invecchiamento della popolazione si è focalizzato sulla promozione del lavoro in età anziana e sul prolungamento delle carriere. Ne sono conseguiti interventi di politica attiva del lavoro rivolti alla fascia dei lavoratori vicini al pensionamento, a sostegno della loro employability . L’age management è definito come l’insieme delle « misure che combattono ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Dagnino Giovanni Battista

Gli advanced analytics quali vantaggi chiave per quali aziende

L’evoluzione rapida e incessante dei mercati induce le imprese ad adottare tecnologie sempre più avanzate per rispondere adeguatamente alle esigenze dei consumatori e quindi per rimanere competitive. Mediante l’elaborazione di previsioni accurate e via via più affidabili, gli advanced analytics apportano un cospicuo contributo al processo decisionale aziendale assicurando ai manager la possibilità ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Minichilli Alessandro, Montemerlo Daniela

Le condizioni per la crescita delle imprese italiane

La strutturale difficoltà delle imprese italiane a crescere, aggregarsi e competere sul mercato globale può essere arrestata sia intervenendo sul contesto regolatorio e fiscale, sia imponendo scelte di governance aziendale che guardino all’apertura del capitale di altri investitori, privati o no, o di apertura del debito.La «transizione necessaria» delle imprese italiane verso una maggiore apertura ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Zara Claudio

Impatto sulla finanza: Risk, Revenue, Reputation

Banche e intermediari finanziari dovrebbero assumere un ruolo proattivo nella transizione verso l’economia circolare.

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Dossi Andrea, Meloni Gianluca

Nel controllo di gestione l’obiettivo è allineare misure e strategie

Rilevanza, approccio sistemico, capacità di influenzare, capacità di generare fiducia sono i quattro principi chiave al fine di ispirare missione, logiche, modelli, attività e competenze del Sistema di Pianificazione e Controllo di Gestione (SPCG). Facendo riferimento a tali principi è possibile dare sostanza al concetto di «partnership con il business», intesa come la capacità di interfacciarsi ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Cuomo Simona, Simonella Zenia

Gestire la disabilità oltre lo stigma

In Italia il grado di adozione di politiche e pratiche sul tema della disabilità risulta ancora basso. I pochi casi di successo sono determinati più da fattori personali (le motivazioni dei singoli) e contingenti (un buon capo, i colleghi sensibili), che dagli sforzi sistemici di HR e organizzazioni. Questo mostra come le imprese non siano né equipaggiate in termini di conoscenze e competenze per ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Cameran Mara, Ditillo Angelo, Pettinicchio Angela

Come la tecnologia aiuta i revisori e le aziende

Le attività di auditing richiedono, e sempre più richiederanno, la disponibilità di conoscenze e competenze che permettano di analizzare e impiegare in modo corretto dati e informazioni ottenuti grazie alle nuove tecnologie.#Dalla trasformazione tecnologica ci si può attendere un impatto significativo in termini di efficacia ed efficienza del servizio di revisione prestato al cliente, ma tale ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4)

Il nuovo corso dell’accounting

I due articoli proposti in questo focus aprono due prospettive di rinnovata centralità dell’accounting nella gestione delle imprese. Il primo sull’allineamento tra modelli di controllo e strategia, elemento critico di efficacia di tali sistemi, così centrali per la managerializzazione delle imprese e così sovente disegnati sui modelli organizzativo-contabili piuttosto che sui vantaggi competitivi ...