Ricerca

Documenti trovati: 6
Articolo rivista (E&M - 2004/1) Puricelli Marina

Willy che viene da lontano

La storia di un pizzaiolo divenuto imprenditore che ha realizzato il primo franchising della pizza nel mondo.

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Grandori Anna, Carpani Silvia

Reti interaziendali e corporate governance

Le relazioni tra meccanismi di governance presenti nell’impresa e l’appartenenza dell’impresa a reti di accordi e contratti interaziendali, oggetto di questo studio, sono uno degli aspetti e dei soggetti meno indagati nella sia pur vasta letteratura sulla governance e sulle reti. Sulla base di un nuovo emergente approccio combinativo all’analisi organizzativa e istituzionale e di un’analisi ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Zaghi Karin

La distribuzione nel sistema moda italiano: verso nuovi modelli di business

L’articolo prende in esame le motivazioni e le modalità di sviluppo del recente processo di razionalizzazione e modernizzazione della distribuzione di fascia medio-bassa nel Sistema Moda italiano. Il venir meno delle barriere alla riqualificazione dell’offerta commerciale e alla concentrazione della rete distributiva sta, infatti, portando alla lenta ma progressiva diffusione di aziende con una ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Ruta Cataldo Dino

Il cuoco, il ristorante e l’impresa

Una sfida manageriale tra competenze uniche e attività critiche.

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Puricelli Marina

Innovare e investire nelle persone per continuare a crescere: il caso Kasanova

Questo caso può essere un utile spunto per trovare nuovi modi di competere in settori tradizionali e dimostra, ancora una volta, che non ci sono limiti alla possibilità di rompere schemi consolidati.

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Dematté Claudio

Quando i business crescono per clonazione

Nelle attività dedite alla produzione di beni fisici o anche di beni immateriali ma incorporati su supporti fisici – come i libri, i dischi, i DVD – la dimensione massima producibile economicamente in un singolo stabilimento viene dettata dalla trasportabilità del prodotto (per esempio, a causa della sua deperibilità) e dal rapporto fra incidenza dei costi di trasporto e le economie derivanti ...