Ricerca

Documenti trovati: 11
Articolo rivista (E&M - 2021/1) Misani Nicola

Perché e come essere B Corp o Società Benefit

Lo scopo di un’impresa consiste nel darsi un obiettivo concreto che abbia un significato sociale, etico o culturale per la collettività e che vada al di là della performance finanziaria. Le B Corporation e le Società Benefit sono imprese che tentano di coniugare l’economicità aziendale con la tutela dell’ambiente o di tutti i loro stakeholder. Nate negli Stati Uniti, stanno avendo grande ...

Articolo rivista (E&M - 2021/1) Morici Giuseppe, Pogutz Stefano

Quando la marca trasforma la catena del valore

Oggi chi fa il mestiere del CEO si occupa di sostenibilità ogni giorno, in ogni decisione che prende e in ogni azione che svolge: dalla gestione delle fabbriche all’innovazione, dalle risorse umane alla comunicazione. Ogni azienda dovrebbe fondarsi su un purpose unico, dato dall’integrazione del proprio purpose e dal social purpose. Questa integrazione fra missione economica e sociale determina ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Perrini Francesco, Russo Angeloantonio

Innovazione e relazioni, driver della sostenibilità. A colloquio con Andrea Illy

Investigando lo scenario accademico, ma anche sociale e imprenditoriale nazionale e internazionale degli ultimi anni, si ha la sensazione che vi sia necessità di aggiornare l’orientamento verso temi di cruciale importanza, quali la sostenibilità e la responsabilità d’impresa. Proficui sono stati gli sforzi profusi negli ultimi decenni per orientare le imprese alla valorizzazione delle proprie ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Perrini Francesco, Vurro Clodia

CSR Reporting in Italia: dalla rendicontazione alla creazione di valore

La rendicontazione sociale, ambientale e di sostenibilità (CSR reporting) rappresenta l’insieme di strumenti e approcci attraverso cui l’impresa responsabile persegue, monitora e comunica il proprio impegno a spingersi oltre gli standard minimi richiesti. Analizzare le forme e i contenuti dei CSR report significa risalire all’orientamento alla CSR condiviso dalle imprese. Come le imprese interpretano ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Pogutz Stefano, Perrini Francesco, Sesini Marzia

Parlando di sostenibilità. Due cartoline dal pianeta

Le due “cartoline” proposte evidenziano che, in un contesto in cui nazioni e governi non sono più in grado di trovare risposte efficaci alla crisi ambientale e sociale che viviamo, sono le aziende a essere chiamate ad affrontare queste sfide. Ciò richiede un approccio nuovo a livello strategico e operativo.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Fondazione Ellen MacArthur

Che cos’è l’economia circolare

I suoi principi possono essere utilizzati per diverse attività di business e modelli di creazione di valore.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Zara Claudio, Pogutz Stefano

Quale sviluppo sostenibile

L’economia circolare implica un approccio sistemico, che coinvolge tutti gli ambiti aziendali: dall’innovazione tecnologica e manageriale alla finanza.

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Giarratana Marco S.

Il successo economico attraverso la sostenibilità e la sfida strategica delle aziende ibride. Un’introduzione

Attraverso quali approcci strategici le imprese riescono a portare avanti un obiettivo sia economico sia sociale? È questa la domanda chiave a cui bisogna trovare una risposta.

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Gatti Stefano, Vinzia Mario

ESG: implicazioni strategiche e operative per le imprese

Diverse sono le possibili implicazioni che le imprese non finanziarie potranno su­bire a fronte della crescente attenzio­ne dei regulators e degli investitori nei confronti delle tematiche ESG. Le analisi vertono, in particolare, sulle tematiche di governance, sugli impatti sui sistemi di controllo e risk management e sulle conseguenze per i rapporti con il sistema fi­nanziario e gli investitori.

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Bielli Paola, Longo Francesco

Smart e green city: il futuro e le sfide manageriali

Il processo di urbanizzazione non accenna a rallentare, anzi le previsioni internazionali danno un’ulteriore concentrazione della popolazione in grandi e mega città, soprattutto nelle aree in via di sviluppo. Questo pone sfide su molti livelli: concettuali, politici, tecnologici e sociali. Come dobbiamo rappresentarci le città del futuro? Quali criteri di progettazione e di evoluzione possiamo ...