Ricerca

Documenti trovati: 16
Articolo rivista (E&M - 2008/1) Migliavacca Stefania, Pizzurno Emanuele

Le strategie competitive delle imprese petrolifere internazionali

Nell’ambito dei seminari organizzati per il 50° anno accademico della Scuola Mattei, il quarto appuntamento vede gli interventi dei professori Clô e Grant sul tema delle strategie adottate dalle compagnie petrolifere internazionali (indicate anche come major) in un quadro di grandi mutamenti del contesto competitivo.

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Corbetta Guido, Mazzola Pietro

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto

L’orientamento al risultato, alla realizzabilità dei “consigli”, è ormai una condizione indispensabile per competere con successo nel business della consulenza. Interviste a Marco Pozzi, amministratore delegato del Boston Consulting Group, Carlo Salvatori, amministratore delegato di Banca Intesa e Tommaso Cartone, amministratore delegato del Banco Ambrosiano Veneto.

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Preti Paolo

Co.Mark: società al servizio dell’export delle PMI

Costruire e monitorare una rete di vendita o investire per la creazione e la diffusione di un marchio sono azioni sempre più strategiche. Qui la presenza sul mercato di società di servizi con capacità mirate e predisposte a interagire con imprese di piccola e media dimensione può fare la differenza.

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Durisin Boris

Il futuro dell’ipercompetizione. Intervista con Richard D’Aveni

Come possiamocompetere con i cinesie gli indiani senza perdere l’animae senza rinunciare al nostrotenore di vita?

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Corbetta Guido, Mazzola Pietro

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto

Comprendere i cambiamenti nel ruolo dei consulenti e nel loro rapporto con le aziende costituisce una chiave per interpretare la direzione in cui si muove la cultura economica e manageriale del paese.#Interviste a Giovanni Cagnoli, amministratore delegato di Bain, Cuneo e Associati, e a Claudio Calabi, amministratore delegato della RCS Editori S.p.A.

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Corbetta Guido, Mazzola Pietro

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto (3)

Le aziende hanno sempre più bisogno di guardare all’esterno e i consulenti possono mettere a punto servizi che facilitino il trasferimento di esperienze e informazioni tra settori e tra mercati. Ma, per crescere, le società di consulenza devono imparare a cambiare più velocemente dei clienti. Ciò può accadere se esse riescono ad attrarre e mantenere le persone migliori. Questa è la sfida delle ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Puricelli Marina

Una favola d’impresa. Il caso della Fratelli Fantini spa

Da far conoscere ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro, poiché contiene tutti quegli elementi che rendono un’azienda un luogo in cui passare gran parte della propria vita imparando con soddisfazione a fare cose belle e difficili.

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Giugno Daniele

Modelli anglosassoni e realtà europea. Dialogo con Charles G. Tharp

Lo sforzo di oggi non è replicare pratiche eccellenti, quanto saper interpretare e rispondere a qualsiasi contesto economico supportando la gestione strategica.

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Carnevale Carlo Alberto, Perretti Fabrizio

Il futuro di internet e della new economy: scenari e strategie per le imprese

Il recente rallentamento dell’economia americana ha suggerito una riflessione sui fondamenti della new economy. Nel dibattito sono emerse tre posizioni principali, cui corrispondono altrettanti scenari sul futuro.#Il primo scenario rappresenta la new economy come l’evoluzione strutturale del sistema capitalistico globale in una prospettiva in cui la distanza diventa sempre più irrilevante e la ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Corbetta Guido, Sironi Andrea

The Globalization Challenges for European Business

Una conferenza internazionale in memoria di Claudio Dematté, 2-3 novembre 2006

Il 2 e 3 novembre dello scorso anno SDA Bocconi ha ospitato una conferenza internazionale, dedicata alla memoria di Claudio Dematté, alla quale hanno partecipato accademici di tutto il mondo. La conferenza, organizzata dalla Divisione Ricerche intitolata allo stesso Claudio Dematté, è stata dedicata ai temi dell’internazionalizzazione e, in particolare, alle sfide che il processo di globalizzazione ...