Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2005/4) Mauri Chiara

Proliferazione dei prodotti negli assortimenti e disagio degli acquirenti

La proliferazione dei prodotti negli assortimenti dei negozi determina confusione, difficoltà, stress, ma anche errori nei processi di scelta? Quando i costi di elaborazione delle informazioni contenute nei negozi diventano eccessivi gli acquirenti tendono a ricorrere a strategie semplificate, e spesso commettono errori.

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Busacca Bruno

Brand management e comportamento del consumatore nell’economia digitale

La politica di marca rappresenta, e in misura maggiore rispetto al passato, la fonte primaria di vantaggio competitivo delle imprese, rendendo critico l’approfondimento delle logiche di gestione volte a sviluppare competenze e capacità di attivazione della marca, di sperimentazione dei suoi contenuti e delle sue applicazioni, di ampliamento del suo raggio di azione, nonché di ulteriore sviluppo ...

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Ostillio Maria Carmela, Soscia Isabella

Comunicazione integrata di marketing alias IMC (Integrated Marketing Communication): un nuovo scenario per la comunicazione?

La marca è una risorsa strategica da gestire ai fini della creazione e della difesa del vantaggio competitivo. L’idea è che il valore del brand si accresce se si realizzano sinergie tra le diverse forme che compongono la comunicazione di marketing. se è necessario rivolgersi ai diversi pubblici con messaggi adeguati alle caratteristiche di ognuno e attraverso canali in grado di raggiungerli in ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Kim W. Chan, Mauborgne Renée

Vincere senza competere: l’innovazione di valore e la ricerca di nuovi, incontrastati spazi di mercato

Le aziende tendono a vedere il loro impegno strategico in termini di incessante competizione: combattono per il vantaggio competitivo, si sfidano per la quota di mercato, lottano per la differenziazione dei prodotti. Ma oggi, con un’offerta che in molti settori supera la domanda, farsi concorrenza per strappare quote di un mercato in contrazione è una condizione non sufficiente a mantenere un livello ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Verona Gianmario

E se, oltre al software e alla musica, anche il romanzo va a finire sulle nuvole?

Uno degli insegnamenti che si possono trarre dallo studio di settori a traino tecnologico (si pensi, tra gli altri, al farmaceutico, al settore informatico, all’universo Internet) e dai settori dove indipendentemente dall’importanza della tecnologia esiste una forte tensione nei confronti dell’innovazione (come nell’ambito del design e del fashion) è la quasi sistematica perdita di leadership ...