Ricerca

Documenti trovati: 3
Articolo rivista (E&M - 1999/3) Dubini Paola, Rana Marco

Il settore dei videogiochi. Costruzione e difesa del vantaggio competitivo

L’articolo descrive le dinamiche evolutive del settore dei videogiochi attraverso l’analisi del modello di business dei tre principali detentori di formato: Sony, Nintendo e Sega. Il rapido successo di Sony è spiegato non solo dalla superiorità del sistema di prodotto, ma anche dalla capacità dell’azienda di progettare un sistema di relazioni che le hanno permesso di accedere a risorse e ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Perrone Vincenzo, Proserpio Luigi, Provera Bernardino

Gemelli diversi: rivalità competitiva nel settore della telefonia mobile italiana

In questi ultimi anni l’evoluzione legislativa e tecnologica ha portato alla rottura di numerosi monopoli e alla sostituzione degli stessi con oligopoli caratterizzati da un numero molto contenuto di concorrenti. Gli esempi sono diversi e molto rilevanti: televisioni via etere, cavo o satellite, energia, telefonia fissa e mobile. È probabile che in futuro altri settori siano sottoposti a dinamiche ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Perretti Fabrizio, Negro Giacomo

Il divario competitivo tra Stati Uniti e Unione Europea nel settore cinematografico. Un’analisi secondo l’approccio Resource Based View

Nel 1997 la quota di mercato dei film europei negli Stati Uniti è stata pari a circa il 3%. La quota di mercato dei film americani nei paesi dell’Unione Europea era, invece, compresa tra il 53% raggiunto in Francia e l’85% raggiunto in Olanda. Obiettivo di questo articolo è dimostrare come l’approccio Resource Based View, originariamente formulato con riferimento all’azienda, possa essere ...