Ricerca

Documenti trovati: 12
Articolo rivista (E&M - 2020/1) Perretti Fabrizio

La sfida della complessità

I CEO sono una figura di riferimento sempre più importante nella nostra società. Nel sempre più complesso contesto politico-economico contemporaneo, il loro ruolo non è tanto quello di ridurre tale complessità, ma di gestirla esplorando la possibilità di cose che non ci sono. In questo scenario, ai CEO è dunque richiesto un nuovo modo di pensare, un nuovo mindset.

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Visconti Federico

La crescita non si tappa

Investimenti in ricerca, sviluppo di competenze, collaborazione con altri fornitori del cliente, ma anche passione per il proprio lavoro e orientamento ai risultati. Un fantastico esempio di un’Italia che investe, che rischia, che produce fatti. L’Italia degli imprenditori.

Articolo rivista (E&M - 1997/2) Gennaro Pietro

Cos’è un imprenditore: un profilo di sintesi

L’Autore argomenta che fattore principale dello sviluppo economico e sociale (inteso come aumento delle chances de vie per tutti) sono coloro che realizzano e animano nuove combinazioni delle risorse produttive: gli imprenditori. Per riconoscere questi protagonisti essenziali del progresso civile, e favorirne la crescita in numero e capacità, occorre un profilo sufficientemente preciso.#Con numerosi ...

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Draebye Mikkel

Return of the Entrepreneur. Towards a Definition and Taxonomy of Corporate Entrepreneurship

IL RITORNO DELL’IMPRENDITORE. VERSO UNA DEFINIZIONE E UNA TASSONOMIA DELL’IMPRENDITORIALITÀ CORPORATE. La maggior parte dei modelli che descrivono l’«imprenditorialità interna» non considerano la dimensione «imprenditoriale», ovvero quell’approccio gestionale che nella letteratura è chiamato «entrepreneurial management». Sulla base di una review della letteratura, in questo articolo ...

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Velli Renato

Difficoltà di delega e potenzialità di crescita nelle PMI

Questo articolo vuole proporre una fotografia puntuale della realtà organizzativa di molte PMI industriali italiane, con lo scopo di estrapolare alcune linee guida che possano aiutare a far evolvere l’azienda senza creare stravolgimenti nel breve termine. In particolare, si pone l’attenzione sulle difficoltà di delega da parte di molti imprenditori, con i conseguenti impatti organizzativi nella ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Mauri Chiara

Da officina a multinazionale tascabile

Attenzione ai clienti, forte spinta all’innovazione, intuizione imprenditoriale, capacità di creare reale valore e reale interesse alle persone. Questi i principali atout che hanno portato OMET a fatturare nel 2014 oltre 75 milioni di euro.

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Puricelli Marina

In nome del marito. L’impresa prosegue e la vita continua

Cosa possono insegnare queste donne imprenditrici con le loro storie, con le loro personali tragedie e le loro risalite inaspettate?

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Puricelli Marina

Willy che viene da lontano

La storia di un pizzaiolo divenuto imprenditore che ha realizzato il primo franchising della pizza nel mondo.

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Visconti Federico

Segni di rilievo: 135 anni di storia, 15 di crescita

Dalla provincia di Varese oltreconfine per sviluppare l’attività. Alla base una proprietà familiare responsabile, che guarda avanti, è aperta al confronto con l’esterno, sa affrontare anche i momenti più duri.

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Preti Paolo, Puricelli Marina

Resistenze ed errori nel processo di delega imprenditoriale

L’articolo si propone di spiegare la limitata diffusione della delega imprenditoriale, intesa come trasferimento di responsabilità decisionale dall’imprenditore ai suoi collaboratori, nel contesto nazionale delle piccole e medie imprese.#L’analisi dei principali contributi manageriali sul tema, suffragata dall’esperienza e dalla conoscenza della realtà aziendale italiana, ha consentito di ...