Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1273)
- Economia (523)
- Sistema finanziario (316)
- Società e cultura (308)
- ICT (233)
- Management (86)
- Diritto (80)
- Politica (43)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (182)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (27)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2246)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (168)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Libro (27)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Lingua
- Italiano (277)
- Inglese (26)
The Cognitive and Neuropsychological Foundations of Strategic Decision-Making
My research seeks to uncover the cognitive and neuropsychological foundations of strategy. I take an attention modulation perspective to understand how decision making processes differ among managers and innovative entrepreneurs. Attention has been recognized as being the chief bottleneck in organizational activity (Simon 1971). I have always found puzzling how different organizational leaders ...
La Corporate America dal ponte di comando
Ad Hanover, un piccolo paese a nord-ovest del New England in un lembo di terra a cavallo tra gli stati bucolici di New Hampshire e Vermont, animato da circa diecimila abitanti e punto di sosta intermedia tra il Settecento e l’Ottocento dell’allora lungo e faticoso viaggio che conduceva alcuni intrepidi viaggiatori da Boston a Montreal, c’è un inusuale via vai di CEO di imprese americane della ...
Aspetti strategici dell’introduzione dell’Euro e conseguenze sui sistemi informativi amministrativi: l’esperienza della 3M
1. Premessa L’unificazione europea e il passaggio alla moneta unica stanno avendo per 3M, in questo momento, due principali conseguenze. Da una parte, l’azienda sta valutando le opportunità strategiche e gli impatti sulle attività operative dell’introduzione dell’Euro; dall’altra è diventato possibile gestire le attività distributive in ottica europea, con significativi risparmi ...
Il gioco del caso: imprevisto e indecidibilità in due recenti film di successo
Sliding Doors di Peter Howitt, con Gwyneth Paltrow e John Hannah. Gran Bretagna, 1998. Lola corre di Tom Tykwer, con Franka Potente e Moritz Bleibtreu. Germania, 1998. Smoking/No smoking. A volte – diceva qualche anno fa il maestro del cinema francese Alain Resnais – il destino di una persona e, forse, anche quello di un’intera comunità possono dipendere da un gesto minimo come è quello ...
Il telephone banking, la banca virtuale e le prospettive del sistema
Premessa Con il recente lancio di servizi telephone banking da parte di un discreto gruppo di bancheitaliane (con Comit, Cariplo e Banca di Roma in prima fila), il tema della “banca a distanza”o della “banca virtuale” è diventato di moda. Casi come quella della FirstDirect, la banca britannica controllata dalla Midland che dal 1989 offre servizi bancari solo tramite telefono e ...
L'impatto sociale di Internet
Prime evidenze dal World Internet Project
Il World Internet Project si propone di studiare l’impatto sociale e culturale di Internet nel medio termine. È il primo studio scientifico che affronta questi obiettivi su scala globale. Lanciato nel 1999 dal Center for Communication Policy di UCLA, dalla Nanyang Technological University of Singapore e dalla SDA Bocconi di Milano, ha via via coinvolto altre università in diversi paesi al mondo, ...
Sopravvivenza o crescita? Dal dilemma del manager al dilemma del politico
L’economia è abitualmente definita come la scienza sociale che si occupa dell’allocazione di risorse scarse in un determinato contesto politico, sociale, geografico[1]. E lo fa sia assumendo determinate caratteristiche degli agenti che la subiscono e la mettono in pratica – legate, per esempio, alla loro razionalità, ai loro interessi, al loro opportunismo nei processi di transazione – sia ...
Il fascino discreto delle fondazioni di sviluppo. Intervista a Luigi Roth, Presidente Terna, Presidente Fondazione Fiera Milano, Vicepresidente Cassa Depositi e Prestiti
“L’intervento più importante dello Stato si riferisce non a quelle attività che gli individui privati esplicano già, ma a quelle funzioni che cadono al di fuori del raggio d’azione degli individui, a quelle decisioni che nessuno compie se non vengono compiute dallo Stato. La cosa importante per il governo non è fare ciò che gli individui fanno già, e farlo un po’ meglio o un po’ peggio, ...
Mercati e vigilanza: il fallimento americano
Qual è il peso che i mercati hanno dato alle duecento pagine che il Tesoro americano ha dedicato alla riforma della regolamentazione e della vigilanza negli Stati Uniti? Zero. I mercati forse non hanno la vista lunga, ma senz’altro hanno le idee chiare: il libro delle buone intenzioni di Henry Paulson, segretario del dipartimento del Tesoro americano, non vale nulla rispetto a quello che occorrerebbe ...
Un nuovo futuro per l’Area Amministrazione, Finanza e Controllo: alcune riflessioni
Secondo una recente ricerca condotta dal CIMA (settembre 2007), se è vero che la Funzione Amministrazione, Finanza e Controllo è stata oggetto di un processo di profondo cambiamento, è altrettanto vero che tale processo non ha seguito identiche direttrici nei diversi segmenti di attività presidiati dalla funzione. Nello specifico, la ricerca identifica tre ambiti di attività: il back-office, ...