Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1273)
- Economia (523)
- Sistema finanziario (316)
- Società e cultura (308)
- ICT (233)
- Management (86)
- Diritto (80)
- Politica (43)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (182)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (27)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2246)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (168)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Libro (27)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Lingua
- Italiano (277)
- Inglese (26)
Draghi e la “nuova” vigilanza bancaria
Le Considerazioni Finali del Governatore Draghi di quest’anno contengono un messaggio fortemente innovativo: vigilare sulla sana e prudente gestione significa guardare non solo alla stabilità delle banche, ma anche alla loro correttezza nei rapporti con i clienti al dettaglio. L’ampliamento della prospettiva nell’azione della vigilanza è un passaggio importante, anche e non solo come esempio ...
Un progetto per affrontare i tre grandi punti deboli dell'economia italiana nell'era post-euro
Premessa Dopo essere stati per anni catalizzati dall’obiettivo – che sembrava irraggiungibile – di entrare nel nucleo dei paesi che avrebbero dato vita alla moneta unica europea, oggi ci troviamo appagati e giustamente inorgogliti per il risultato raggiunto. Ma ci ritroviamo anche affaticati per lo sforzo compiuto, con una disoccupazione elevata, con una pesante imposizione fiscale e, quel che ...
Network marketing: un modello vincente anche nella crisi
Il network marketing rappresenta una realtà empirica interessante e, al contempo, un concetto complesso e multiforme. In primo luogo, esso può essere interpretato come una modalità efficace con la quale declinare le antecedenti della performance della forza vendite in un modello d’azione vincente. nel network marketing le relazioni personali del venditore costituiscono il presupposto originario ...
Lacrime per piangere
Una mattina ce lo portarono via, all’alba, per non restituircelo più. E ancora ci stiamo domandando: chi è stato davvero Pantani? Mauriac ricorda che, noi tutti, siamo un groviglio di vipere: e per capire qualcosa dobbiamo sfilarle una alla volta. Nel mistero che stiamo scandagliando limitiamoci a cogliere due risvolti: un volto immortale e il tarlo del doping. I campioni restano per sempre ...
Sostenere alti livelli di prezzi on line
Posta dei lettori Ho letto con grande interesse il forum dal titolo “On line pricing tra mito e realtà. Minaccia incombente o straordinaria opportunità?” che avete pubblicato sul numero 3 del 2004. Gli argomenti proposti mi sono sembrati davvero interessanti e stimolanti. Ci sono almeno due questioni che vorrei approfondire. La prima è la seguente: mi sembra esistano molte indagini ...
Chi tutela i consumatori? Intervista ad Antonio Catricalà, Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
“Io sono arcistufo di tutto questo. … credono di poter fare tutto quello che vogliono. Mentono, uccidono, distruggono tutto ciò che toccano e la fanno franca. Ma le dico una cosa Steven, non la fanno sempre franca. Qualche volta noi di questo studio legale riusciamo a fermarli. Questa sarà una di queste volte” (Class Action, 1991). È quello che dice il protagonista del film prima di intraprendere ...
Mr. Bean: la vendetta dell'uomo senza qualità
Mr. Bean - L’ultima catastrofe Regia: Mel Smith Interpreti: Rowan Atkinson, Peter MacNicol e Burt Reynolds Gran Bretagna, 1997 Qualcuno vede in lui la versione “cattiva” di Monsleur Hulot: come il grande personaggio creato da Jacques Tati, anche Mr. Bean è un tipo goffo che si esprime a “borborigmi”, porta calzoni troppo corti ed è in guerra perenne contro gli oggetti. Qualcun altro, ...
Io c’ero
Provate ad andare allo stadio quando piove. L’ombrello, al pari di una monetina da un euro, è considerato oggetto contundente e uno zelante poliziotto vi obbligherà ad appoggiarlo alla cancellata dello stadio. Non illudetevi di ritrovarlo a fine partita. Anzi: se la vostra squadra avrà perso, la pioggia si sarà trasformata in diluvio. Quando piove, adesso me ne resto a casa. Davanti al televisore ...
Selfie, Big Data e Customer Intelligence
Introduzione Le nuove tecnologie digitali hanno trasformato profondamente i processi di marketing, ampliando le opportunità e le modalità di interazione dell’impresa con i suoi clienti. Tale cambiamento, tutt’altro che esaurito, sembra invece essere entrato negli ultimissimi anni in una delle fasi più affascinanti. Il campo elettivo del marketing si sta estendendo dal web ai social network ...
Il colore dei soldi. Immaterialità delle merci e materialità del denaro nel "Casinò" di Martin Scorsese
Casinò Regia: Martin Scorsese Int.: Robert De Niro, Joe Pesci, Sharon Stone USA, 1995 Banconote verdognole, monete di metallo, fiches colorate. Montagne di dollari che passano fisicamente di mano in mano. E poi soldi, soldi, ancora e sempre soldi: fa una certa impressione – nell’era della “smaterializzazione” del denaro e della sua progressiva sostituzione con strumenti di transazione economica ...