Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2629
Articolo rivista (E&M - 2012/05) Francione Maria

È un mondo difficile. Intervista a Camillo Candia, CEO Zurich Italia

 “L’economia italiana è ancora in recessione”, lo ha detto il Governatore di Bankitalia intervenendo all’assemblea annuale dell’ABI e lo ribadiscono le stime del Fondo Monetario Internazionale: per l’italia si stima una contrazione del PIL pari all’1,9% nel 2012 e allo 0,3% nel 2013. Vola la pressione fiscale, toccando nuovi record (45,1% per quest’anno contro il 42,5% del 2011, ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Dematté Claudio

Il caso Pirelli-Telecom: una riprova del nodo scorsoio del capitalismo italiano

All’indomani della presa di controllo di Telecom da parte di Pirelli la stampa di matrice anglosassone si è scatenata in una serie di commenti che si sono susseguiti per settimane, uno più duro dell’altro, sulla struttura dell’operazione, ma anche o soprattutto sul modello di capitalismo italiano, giudicato incompatibile con il buon funzionamento del mercato azionario. Ad aumentare la delusione ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Francione Marisa

La centralità del cliente: la chiave per la sostenibilità. Intervista ad Alessandro Profumo

“Non trovare la colpa, trova il rimedio” HENRY FORD Si dice che “o sei parte del problema o sei parte della soluzione”. Barack Obama, analizzando l’ultimo anno di crisi in un discorso alla Federal Hall, ha evidenziato le responsabilità diffuse e ha prospettato soluzioni. Il Presidente degli Stati Uniti ha parlato di failure of responsibility, che ha permesso a Washington (ma vale lo stesso ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Biffi Alfredo

Razionali emozioni

Avete mai provato, passeggiando in un momento di tranquillità creativa, a raccogliere la vostra esperienza in pensieri sintetici, espressione della vostra conoscenza e delle convinzioni più profonde? Quelle certezze per le quali avreste a fatica la possibilità di individuare analiticamente la fonte oggettiva dei singoli tasselli di informazione e di prassi che le costituiscono; che vi fanno sentire ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Masciandaro Donato

Stati Uniti ed Europa:  parte (male) la riforma della finanza

Nelle ultime settimane sono avvenuti fatti importanti in tema di riforma delle regole. Negli Stati Uniti è stata approvata la cosiddetta legge Dodd-Frank di riforma dei mercati finanziari. In Europa la Commissione e il Parlamento stanno cercando di trovare un accordo sulla riforma della vigilanza. In entrambi i casi il consuntivo non è entusiasmante. Anzi. Negli Stati Uniti i rappresentanti ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Piantoni Gianfranco

Sempre avanti

Arriva tutto solo a Los Angeles, nel 1932. È il primo cinese che partecipa alle Olimpiadi, e siamo già alla decima edizione. Non vince nulla. Anche le successive delegazioni, un poco più numerose, non vedono ombra di medaglie. Nel 1956, a Melbourne, la Cina, ancora a secco, si ritira perché Taiwan sfila con la bandiera cinese. Vent’anni dopo il Canada metterà fine all’equivoco e allora sarà ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Spisni Massimo

Da manager a imprenditori: esperienze di MBO

L’attuale contesto congiunturale è favorevole o sfavorevole alle operazioni di MBO? MBO e LBO generano ricchezza? E se sì, a favore di alcuni e a scapito di altri? Grandi gruppi industriali stanno rifocalizzando i loro business e dismettendo asset: questo può creare nuove interessanti opportunità per quel che riguarda le operazioni di buy out. Per discutere il tema abbiamo coinvolto ...

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Masciandaro Donato

Fondi sovrani, istruzioni per l’uso

Il peso dei fondi sovrani continua a crescere nel capitale delle imprese e delle banche occidentali, Italia inclusa. In agosto il mercato ha appreso che la Libia è di fatto divenuta il primo azionista di UniCredit, che nel suo capitale ha anche il fondo sovrano di Abu Dhabi, entrato lo scorso luglio. L’ingresso dei fondi sovrani nel capitale di una grande banca italiana ha sollevato commenti preoccupati, ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Capizzi Vincenzo

Valutazione finanziaria

Valutazione Finanziaria Autore: Mario Massari, Laura Zanetti Editore: McGraw-Hill, Milano, 2004 Valutazione finanziaria, di Mario Massari e Laura Zanetti, è un’opera che ha tutte le carte in regola per diventare uno dei principali punti di riferimento per accademici, professionals e studenti desiderosi di approfondire il tema della valutazione degli investimenti secondo una ...

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Baglieri Enzo

Verso il Supply Chain Management: responsabilità e competenze delle nuove Funzioni Acquisti

Obiettivo di questo forum è definire, attraverso il contributo di quattro manager che operano attivamente nell’ambito dei processi di acquisto delle aziende, quali siano i contorni dell’evoluzione in atto nella gestione degli acquisti e, soprattutto, indagare quali conseguenze essa abbia sulle competenze e sui profili professionali di chi opera in queste funzioni aziendali. Sono ormai trascorsi ...