Ricerca

Documenti trovati: 18
Articolo rivista (E&M - 2016/3) Saviozzi Francesco, Salviotti Gianluca, Autera Simone

Networked digitization. L’unione fa la forza

Anche a causa di un sistema di interventi inadeguato, il processo di digitalizzazione delle PMI italiane procede a rilento. All’approccio tradizionale basato sul sussidio si deve sostituire un modello di networked digitization, centrato sulla trasformazione digitale delle relazioni e dei processi economici condivisi a livello di filiera/distretto. Iniziative sperimentali di integrazione digitale ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Visconti Federico, Lazzarotti Valentina

Affrontare il new normal: competenze, risorse e leadership

Il futuro delle piccole e medie imprese è segnato da nuove sfide in ambito di gestione della produzione, dell’innovazione e dell’accesso alle risorse finanziarie – settori in cui le PMI riscontrano difficoltà anche notevoli. Sarà centrale per queste imprese e per i loro manager trovare soluzioni adeguate per la digitalizzazione dei processi e per l’adozione del lean manufacturing, così ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Tripodi Carmine

PMI e continuità di successo nei nuovi scenari competitivi

Nel corso del tempo, guidare le imprese al successo è diventato decisamente più complesso e, di conseguenza, imprenditori e manager sono chiamati ad arricchire il modo in cui governano le imprese. La qualità del prodotto, per lungo tempo pilastro del successo e dell’affermazione a livello internazionale del Made in Italy, in molti casi non è più sufficiente se non si accompagna a robuste competenze ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Basaglia Stefano

Gestione della diversità: un territorio esteso ancora da esplorare

Il rapporto tra PMI e gestione della diversità è un rapporto ancora da esplorare compiutamente. Questa esplorazione dovrebbe utilizzare approcci di ricerca qualitativi per tenere conto della dimensione informale delle PMI in cui la figura dell’imprenditore e di come agisce la sua identità e la sua leadership rivestono un ruolo centrale. Il caso degli imprenditori identitari mostra che la diversità ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Puricelli Marina

Un triennio complesso che porta con sé problemi e opportunità

Negli ultimi tre anni, le PMI italiane sono state investite da eventi imprevedibili e incontrollabili: emergenza sanitaria, crisi bellica, inflazione crescente e crisi energetica. Per far fronte alle conseguenze ancora in corso di tali avversità, sono indispensabili interventi di natura strategica e un ripensamento di alcuni comportamenti organizzativi. Ogni azienda deve avere la capacità di mantenere ...

Articolo rivista (E&M - 1996/5) Petri Paolo

Piccola e media impresa: il contributo di Economia&Management

Presentazione Il mondo della formazione manageriale, dell’economia e del management ha per lungo tempo dedicato poca attenzione al fenomeno nazionale della piccola e media impresa quasi dimostrando di condividere ancora oggi l’assunto prospettato molti anni fa per cui questa realtà dimensionale sarebbe di scarso interesse scientifico e manageriale. Solo negli ultimissimi anni, e in particolare ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Puricelli Marina

Esiste una managerialità per le PMI?

Obiettivo di questo forum è fare il punto sul rapporto tra managerialità e piccola impresa, una relazione tanto importante quanto difficile che verrà indagata attraverso un dibattito tra docenti esperti di piccole imprese e i rappresentanti dei due universi di riferimento: imprenditori e manager inseriti in contesti di minori dimensioni. L’ipotesi di lavoro è che esista una marcata specificità ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Preti Paolo

Imprenditorialità e managerialità nelle piccole-medie imprese italiane di successo

Cinque sembrano essere le caratteristiche dell’impresa italiana di successo: a. Una forte idea imprenditoriale realizzata senza sostanziali sostegni esterni; b. L’orientamento al lungo periodo, alla velocità decisionale e al reinvestimento in azienda degli utili generati; c. L’essere ancorati a una vocazione industriale che escluda qualunque processo di finanziarizzazione dell’attività aziendale ...