Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1273)
- Economia (524)
- Sistema finanziario (316)
- Società e cultura (308)
- ICT (233)
- Management (86)
- Diritto (81)
- Politica (43)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (182)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (27)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2246)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (168)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Libro (27)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Lingua
- Italiano (277)
- Inglese (26)
I sistemi di CRM nel retail: centralizzazione o decentramento?
In questo articolo si esplorano le conseguenze delle scelte delle imprese riguardo a centralizzazione/decentralizzazione dei sistemi informativi di Customer Relationship Management sull’accumulo e sull’utilizzo di risorse di conoscenza del cliente.#Fondandosi su un’analisi della letteratura e sull’evidenza empirica che emerge da una selezione di casi aziendali analizzati in una ricerca della ...
Lassù per le montagne…
Alcune storie di straordinaria imprenditorialità obbligano a riconoscere che si può fare impresa ed essere di successo anche quando si nasce e ci si sviluppa in mezzo alle montagne: chi è davvero imprenditore parte da lontano e arriva lontano, superando anche quelle difficoltà oggettive che, per chi non ha questo tratto nel proprio DNA, sono ostacoli insormontabili.
Gemelli diversi: rivalità competitiva nel settore della telefonia mobile italiana
In questi ultimi anni l’evoluzione legislativa e tecnologica ha portato alla rottura di numerosi monopoli e alla sostituzione degli stessi con oligopoli caratterizzati da un numero molto contenuto di concorrenti. Gli esempi sono diversi e molto rilevanti: televisioni via etere, cavo o satellite, energia, telefonia fissa e mobile. È probabile che in futuro altri settori siano sottoposti a dinamiche ...
Trasparenza, responsabilità e reporting: le prospettive per i governi centrali e locali
La comunicazione semplice e trasparente dei risultati economici, sociali e ambientali dell’ente è il presupposto per rendere più efficace il rapporto con gli interlocutori.
Grandi nel piccolo: i Pinco Pallino SpA
L’imprenditorialità, con la sua capacità unica di mettere a punto idee vincenti, a volte può nascere dall’incontro tra due o più persone, tra due o più predisposizioni, personalità e competenze complementari.
Società dell’informazione: l’impatto delle smart card nel business
Strumento fra i più avanzati dal punto di vista tecnologico, le smart card occupano un ruolo particolare nel mondo dell’informatica, per versatilità e differenziazione dei possibili impieghi pratici.#L’articolo descrive le carte nei loro aspetti tecnici e offre una panoramica delle principali applicazioni esistenti in Italia, utile a comprendere le caratteristiche tecniche di base dello strumento ...
Rivoluzione logistica mancata: la terziarizzazione offre un’opportunità di riscatto
Il fallimento o la riuscita solo parziale delle iniziative di re-engineering della supply chain recentemente promosse da numerose aziende a livello europeo affonda le proprie radici nella mancanza di una chiara individuazione della strategia logistica più appropriata e nella mancata comprensione del ruolo che operatori logistici terzi potrebbero assumere in tale ridisegno strategico.
Emozioni e acquisti nei museum store
I museum shop risultano determinanti nella relazione diretta tra museo e visitatori, e rispondono a esigenze culturali ma anche emozionali, simboliche e di socialità.
Federalismo, controllo e governance
Le diversità inevitabili create dal federalismo devono essere mitigate da sistemi di perequazione fondati su corrette e trasparenti misurazioni.
Il dividendo dell’euro e l’investimento immobiliare
Con l’introduzione dell’euro sono scesi gli spread e saliti i prezzi delle case. Ma questi sviluppi non si possono attribuire solo alla nuova moneta