Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2630
Articolo rivista (E&M - 2002/4) Baglieri Enzo

Tecnologia e innovatività

La scarsa attenzione all’investimento in R&S che ha connotato gli ultimi decenni del nostro paese contribuisce a penalizzare la competitività delle nostre imprese.

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Caiozzo Paola, Cito Maria Cristina, Miniero Giulia

Venditori si nasce? Il mestiere visto dagli studenti

La percezione sul mestiere e sul venditore come persona è tra le variabili che influenzano maggiormente le intenzioni degli studenti di intraprendere una carriera nell’ambito delle vendite. Tale percezione può essere condizionata da fattori culturali, e quindi variare a seconda dei paesi. L’indagine condotta tra gli studenti italiani dimostra che questi ultimi ritengono che il talento nel mestiere ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Corbetta Guido, Sgarro Andrea

La gestione dei sistemi complessi. Intervista a Franco Bernabè

Le linee di indirizzo per uno sviluppo di lungo termine devono passare attraverso un miglioramento della qualità delle risorse umane, che presuppone un innalzamento del livello d’istruzione medio del paese. Questa è la precondizione per una efficace gestione della complessità. Lo stato, attraverso un miglioramento della sua organizzazione, e quindi della sua efficienza, deve poi attivarsi per ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Mauri Chiara

Proliferazione dei prodotti negli assortimenti e disagio degli acquirenti

La proliferazione dei prodotti negli assortimenti dei negozi determina confusione, difficoltà, stress, ma anche errori nei processi di scelta? Quando i costi di elaborazione delle informazioni contenute nei negozi diventano eccessivi gli acquirenti tendono a ricorrere a strategie semplificate, e spesso commettono errori.

Articolo rivista (E&M - 1999/6) Costabile Michele

Nuovi confini nell’analisi del consumatore

Nel quadro di ambiguità tecnologica e competitiva che investe i mercati c’è una certezza: lo sviluppo si basa sulle relazioni con i clienti.

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Tomasini Stefania

Previsioni macroeconomiche tra diffidenza e necessità

Le previsioni di carattere macroeconomico sono di grande importanza non solo per le attività dei decisori politici e delle grandi istituzioni monetarie e finanziarie, ma anche per quelle delle imprese, in modo che queste possano essere resilienti anche di fronte a dinamiche avverse. In un mondo fortemente interconnesso, infatti, i fattori di contesto hanno un’influenza crescente sull’attività ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Antonioli Corigliano Magda

Internet & turismo: una sinergia possibile, anzi necessaria

Le “convergenze competitive” di imprese che provengono da comparti diversi della filiera turistica, la possibilità di accorciare la catena commerciale e la caduta di barriere geografiche impongono una ridefinizione del ruolo e delle funzioni di molti attori.

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Canova Gianni, Salvemini Severino

La migliore offerta. Reputazione e falsificazione

Attraverso la sorprendente vicenda di un battitore d’aste che cade in una trappola analoga a quella in cui lui faceva cadere i suoi clienti, il nuovo film di Giuseppe Tornatore costruisce un appassionante congegno narrativo che si interroga sul valore della reputazione e sui modi attraverso cui distinguere verità e falsificazione.

Articolo rivista (E&M - 1997/6) Agliati Marco

Unione monetaria e moneta unica. L’impatto dell’Euro sulla funzione amministrativa

All’avvicinarsi del gennaio 1999, le imprese italiane iniziano a interrogarsi in merito agli effetti che l’avvento dell’Euro produrrà sulla funzione amministrativa, e sull’insieme di scelte che l’adozione della moneta unica imporrà ai sistemi informativi amministrativi.#La sintesi di alcune relazioni presentate alla XXI giornata del Club dei Controller fornisce alcune risposte ai quesiti ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Canova Gianni, Salvemini Severino

Il capitale umano. Il codice a barre della vita

Al di là delle polemiche spesso pretestuose, il nuovo film di Paolo Virzì Il capitale umano traccia un quadro fosco della borghesia di una delle zone più ricche e produttive del paese. E invita a interrogarci su come, quando e perché l’accumulo di capitale umano abbia perso ogni collegamento con la crescita sociale ed economica del paese.