Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2630
Articolo rivista (E&M - 2022/3) Sabatella Evelina Carmen

L’industria della pesca tra minacce e opportunità

La pesca commerciale rappresenta una componente economica e sociale di rilievo nel contesto nazionale, non solo in quanto fornitrice di importanti risorse alimentari, ma anche in quanto espressione di un radicato patrimonio culturale delle aree costiere. Le opportunità di pesca sono tuttavia sempre più ridotte a causa della necessità di conservazione della biodiversità in ecosistemi marini integri, ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Belletti Elena

Prezzi e mercati del carbonio: la soluzione al cambiamento climatico?

Per incentivare la transizione energetica, un numero crescente di governi in tutto il mondo sta implementando meccanismi basati sul mercato, tra cui i prezzi e i mercati del carbonio. Questi ultimi, all’interno dei quali le aziende si impegnano volontariamente, hanno registrato un’enorme crescita negli ultimi due anni. Le aziende iniziano a percepire la decarbonizzazione non solo come una minaccia, ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Delfanti Alessandro

Lavorare sodo e divertirsi… in un magazzino Amazon

All’interno dei magazzini di Amazon i progressi tecnologici, e le tecniche manageriali a essi collegati, mirano a tracciare ogni movimento dei lavoratori, misurando e disciplinando ogni loro movimento. La crescente preponderanza di meccanismi digitali che si nutrono di lavoratori significa che il magazzino desidera non solo il lavoro, ma anche i dati. I sistemi software alla base dell’inventario ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Lanza Andrea, Roscio Anna Maria

Responsabilità sociale, sostenibilità ambientale e rating ESG nelle PMI italiane

Da uno studio condotto su 10mila PMI italiane emerge come i temi del cambiamento climatico e della transizione verso una economia più sostenibile sono ancora scarsamente diffusi nella realtà imprenditoriale del nostro Paese. Una sola impresa su tre è preoccupata dagli effetti del cambiamento e una su cinque dalle conseguenze di una transizione verso una economia sostenibile sul proprio modello ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Perretti Fabrizio

Lavorare meno e guadagnare di più: un’utopia?

Il mondo del lavoro è attraversato, non solo in Italia, da trasformazioni e cambiamenti evidenti – lo sviluppo del lavoro da remoto, l’ondata di licenziamenti che ha interessato diverse professioni, la carenza di manodopera in alcuni settori – e da alcuni pressanti richieste, come l’introduzione di un salario minimo garantito e la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio.  ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Tettamanzi Patrizia, Minutiello Valentina, Missaglia Anna Lucia

Disclosure non finanziaria per valorizzare le pratiche sostenibili

La disclosure non finanziaria è diventata uno strumento fondamentale per le aziende, al fine di comunicare agli stakeholder l’approccio e le pratiche attuate per integrare la sostenibilità nel proprio modello di business. Ciò nonostante, non sempre si percepiscono appieno i vantaggi che possono derivare da uno strumento che valorizza le esternalità positive generate verso l’ambiente e la società. ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Gatto Luca

Export Manager: professione strategica per la crescita

La norma UNI 11823:2021 definisce e disciplina i compiti dell’Export Manager (EM). Si tratta di una professionalità cruciale per le imprese che vogliano internazionalizzarsi potenziando la propria presenza nei mercati esteri. Operante all’interno della funzione commerciale, l’EM è una figura in cui si condensano hard e soft skills da quelle digitali e linguistiche fino a quelle comunicative ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Rutigliano Michele

Management e board: una relazione cruciale nelle operazioni M&A

Vi è chi dubita che si possano realizzare sinergie significative nelle operazioni di acquisizione, ma generalizzare non è lecito, data l’ampia casistica, la necessità di riferirsi al caso specifico e l’impossibilità, nel caso delle società quotate, di dedurre l’attendibilità delle stime dalle reazioni del mercato azionario. Le stime del management della società acquirente potrebbero però ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Chiaroni Davide

Dal riciclo al ridisegno: la sfida dell’economia circolare in Italia

Sebbene in Italia si confondano spesso, l’economia circolare non corrisponde a quella del riciclo. Da un lato abbiamo un paradigma che mira alla minimizzazione dei rifiuti, cercando di dare una nuova vita a risorse e prodotti, dall’altro un sistema di trasformazione e riutilizzo dei rifiuti, che implica però sempre una riduzione del valore intrinseco delle risorse e dei costi economici, ambientali ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Basaglia Stefano

Gestione della diversità: un territorio esteso ancora da esplorare

Il rapporto tra PMI e gestione della diversità è un rapporto ancora da esplorare compiutamente. Questa esplorazione dovrebbe utilizzare approcci di ricerca qualitativi per tenere conto della dimensione informale delle PMI in cui la figura dell’imprenditore e di come agisce la sua identità e la sua leadership rivestono un ruolo centrale. Il caso degli imprenditori identitari mostra che la diversità ...