Ricerca

Documenti trovati: 17
Articolo rivista (E&M - 2001/4) Bagdadli Silvia

Cambiamento organizzativo e carriera: il caso Xelor Italia

Dopo aver brevemente esaminato come i cambiamenti organizzativi indotti dai processi di globalizzazione abbiano modificato e messo in crisi nelle aziende i tradizionali sistemi di carriera, in questo articolo si presenta il caso della Xelor, multinazionale operante nel settore alimentare.#La sua filiale italiana ha da poco attraversato una fase di cambiamento organizzativo cui è seguito un ripensamento ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Raffaglio Martina, Baldassarre Giuliana

Al di là degli obblighi di legge. L’inserimento al lavoro di persone con disabilità intellettiva

Dai progetti qui presentati emergono alcuni risultati positivi grazie alla collaborazione virtuosa fra realtà profit e non profit che hanno un impatto sul sistema aziendale nel suo complesso e dai quali emergono alcune linee guida che permettono di interpreta re gli inserimenti di persone con disabilità intellettiva al di là di un puro obbligo di legge.

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Bagnato Gabriella, Provera Bernardino, Boromei Paola

La gestione strategica del recruitment: il caso l’Oréal

Nell’ambito di una gestione strategica delle attività di Human Resources, questo articolo si propone di analizzare le logiche e gli strumenti di gestione strategica del recruitment. Tale processo rappresenta, in generale, il momento di allineamento tra le competenze e le motivazioni individuali e le aspettative dell’organizzazione. Se la selezione è il momento dell’analisi, della valutazione ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Gennaro Pietro

Per un sistema di monitoraggio del valore del capitale umano: alcune proposte

Analogamente a quanto si è fatto per le risorse materiali (terreni, fabbricati, impianti e strumentazione relativa) e alcune immateriali (marchi e brevetti, quote di mercato), per la valutazione delle prospettive di un’impresa si è riconosciuto essenziale disporre di indicatori che consentano di seguire nel tempo le variazioni di valore del patrimonio umano ad essa disponibile. L’esempio Natuzzi ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Macchitella Ubaldo

Le politiche di compensation in Italia. Dialogo con il dottor Marco Galbiati, Hay Group Italia

La maggiore consapevolezza del proprio contributo professionale e la maggiore attenzione verso aspetti come la qualità del lavoro o il bilanciamento tra vita privata e vita professionale rendono la definizione dei sistemi di compensation un task estremamente complesso e delicato, che va ben oltre la gestione della leva monetaria. Inoltre, la maggiore competizione fra le aziende per conquistare i ...

Articolo rivista (E&M - 1996/2) Verzaro Gianfranco

Struttura retributiva e contrattazione collettiva nelle banche

Il tema della retribuzione rappresenta a mio avviso una problematica centrale per chi svolge la mia professione, e in materia è quindi inevitabile che prima o poi ci si trovi a formulare considerazioni, a fornire spunti di riflessione che derivano proprio dall’esperienza quotidiana di Direttore del Personale in una grande azienda di credito. In termini di estrema sintesi, e nell’intento ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Azzariti Ferdinando

Guidare un’azienda straordinaria fatta di persone straordinarie. Intervista ad Andrea Pontremoli, presidente e amministratore delegato di IBM Italia

Andrea Pontremoli nasce a Saugust, vicino a Boston, 47 anni fa, ma a sei anni torna in Italia con la famiglia stabilendosi a Bardi, in provincia di Parma, terra di origine del padre. Nel giugno 2004 è nominato Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia. Quando comincia la sua carriera? La mia carriera è sicuramente figlia di tre passioni – l’elettronica, la musica e la tecnologia – ...