Ricerca

Documenti trovati: 146
Articolo rivista (E&M - 2011/05) Sironi Andrea

L’industria bancaria europea fra crisi economica e ri-regolamentazione: quali strategie per il futuro?

Crisi dei mutui subprime, fallimento Lehman, crisi delle banche islandesi, bancarotta Madoff, crisi degli emittenti sovrani dell’area euro: negli ultimi quattro anni per il settore bancario europeo sembra non esserci tregua. Ogni volta che un evento traumatico di portata sovranazionale sembra allontanarsi all’orizzonte e il management delle banche tira il fiato e si appresta a mettere in atto ...

Articolo rivista (E&M - 1997/6) Forestieri Giancarlo

Le banche italiane e l’Euro

1. L’Euro come fattore della trasformazione strutturale dei mercati finanziari europei L’Euro rappresenta un progetto con effetti attesi sull’economia reale e finanziaria. Guardando strettamente il settore finanziario, si innesta su un processo in atto da almeno un decennio e che è incentrato sulla realizzazione del Mercato Unico, quindi su interventi di deregolazione amministrativa e ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Daveri Francesco

Le conseguenze economiche degli LBO: lezioni americane

I critici dei fondi di private equity sostengono che le operazioni di acquisizione a debito (leveraged buy-out, LBO) che ne caratterizzano l’attività hanno tre caratteristiche principali. La prima è che le acquisizioni a debito generano rilevanti guadagni privati per i manager coinvolti, per i loro consulenti e per i fondi “locusta” che spolpano le imprese con il minimo apporto di capitale ...

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Sironi Andrea

IAS, Basilea II e il rischio di Credit Crunch: verso fluttuazioni più accentuate del ciclo economico?

La fase economica che il nostro paese, così come gli altri principali paesi dell’Europa continentale, sta attraversando ormai da alcuni anni è indubbiamente una fase di bassa crescita per non dire di stagnazione. Questa congiuntura sfavorevole non può tuttavia essere imputata a una carenza dell’offerta di credito all’economia. In Italia, nel periodo che va dalla fine del 1999 alla fine del ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Francione Marisa

Genio e coraggio: Italians do it better. Intervista a Fabio Sbianchi, AD Octo Telematics

Quanti anni son passati dal decreto Bersani? Tanti, direi troppi. Nessun governo, sinora, aveva più fatto nulla sulla strada delle liberalizzazioni e della tutela del consumatore. Era calato il gelo sulla “primavera della speranza” (come l’avevamo chiamata qualche anno fa). Ma questa storia va oltre, ed è una storia fatta di persone, geniali e coraggiose. Persone che rappresentano il miglior ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Masciandaro Donato

Efficienza della giustizia penale: un problema paese

La nostra classe politica potrebbe rendere un servigio bipartisan al paese investendo davvero nella giustizia, consentendo alle corti penali di funzionare con i tempi e i modi di una moderna economia di mercato. Abbiamo vissuto mesi anomali. Sicuramente non è un mondo normale quello in cui gli esiti delle maggiori vicende bancarie del paese vengono quotidianamente influenzati e talvolta direttamente ...