Ricerca

Documenti trovati: 223
Articolo rivista (E&M - 2003/1) Biffi Alfredo, Dematté Claudio

Net economy, atto II. Credibilità e sostenibilità da casi aziendali

Convegno E&M Situazioni congelate o scenari in mutamento? È il quesito che nell’ultimo anno focalizza l’attenzione degli operatori di azienda e degli analisti impegnati a interpretare il prossimo futuro economico, mondiale e nazionale. I fatti della fine del 2001, il crollo delle borse internazionali, il disamoramento verso ciò che gravita attorno ai termini Internet, e-business, ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Tebaldi Claudio

L’innovazione dei servizi finanziari e le tecnologie Big Data

L’impetuoso sviluppo delle tecnologie informatiche è parte della nostra esperienza quotidiana. La diffusione dei servizi di social networking, di finanza e commercio online determina una produzione di informazione che permette di ricostruire i comportamenti e le scelte individuali, l’interazione sociale e la formazione delle opinioni. Spesso le quotazioni borsistiche delle Internet companies ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Zona Fabio, Morabito Vincenzo, Sacchi Paolo

Business technology: frontiere di sviluppo nell’economia globale. Intervista a Luigi Freguia, CEO di HP Italia

La realtà economica odierna è dinamica e complessa, caratterizzata da un forte grado d’interazione fra le scelte di paesi diversi, effetto della globalizzazione. In quest’ottica, i dati macroeconomici segnalano un rallentamento nella capacità di crescere del nostro paese. Per assicurare alle giovani generazioni sviluppo e benessere, tale scenario sollecita la messa in atto di strategie opportune: ...

Articolo rivista (E&M - 1996/3) Pasini Paolo

Decidere il decentramento dei sistemi informativi aziendali

1. Introduzione Il progresso della Tecnologia Informatica (TI) ha abituato i manager d’azienda a pensare all’architettura tecnica del Sistema Informativo (SI) come ad un oggetto mutevole e obsolescente a ritmi sempre più veloci. D’altro canto le tecniche e le metodologie di management dei SI basati su TI si evolvono a ritmi più lenti dell’evoluzione tecnologica. Generalmente esse cercano ...

Articolo rivista (E&M - 1996/4) Vagnoni Emidia

La misurazione della qualità nelle aziende sanitarie

Introduzione Nelle aziende sanitarie, così come in altre realtà pubbliche o private, la definizione di un sistema di misure utili a supportare il management nella comprensione, nella gestione e nel miglioramento dei risultati aziendali riveste particolare interesse.[1] Attualmente le aziende pubbliche sono sempre più impegnate nella percezione dei bisogni dei cittadini, nella definizione ...

Articolo rivista (E&M - 1997/5) Dematté Claudio

Internet e la nuova traiettoria di sviluppo della comunicazione

Fino a due anni fa perfino gli addetti ai 1avori erano convinti che il traino per la costruzione delle autostrade elettroniche fosse costituito dalla richiesta da parte dei consumatori di video-on-demand, ossia di programmi televisivi personalizzati. Coerentemente, ritenevano che il terminale di queste autostrade fossero gli apparecchi TV. Anzi, molti non riuscivano nemmeno, per il momento, a intravedere ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Dematté Claudio

Come pilotare un'impresa tradizionale verso l'e-business

L’avvento e poi il progressivo perfezionamento e potenziamento delle tecnologie Internet – ossia di quell’insieme di innovazioni che consentono di connettere e di fare dialogare in tempo reale e con modalità interattive una rete di computer (alcuni dei quali carichi di contenuti sparsi in tutto il mondo) – è il frutto di innumerevoli innovazioni sia nell’hardware sia nel software. Molte ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Nasi Greta, Cucciniello Maria

Innovazione e agenda digitale: proposte per l’attuazione

Il ruolo delle tecnologie nel settore pubblico è sicuramente fondamentale, sebbene non nuovo, e rappresenta un tema quanto mai attuale nel contesto dell’agenda digitale per l’opportunità sia di favorire il processo di miglioramento delle PA sia di crescita del paese. Dall’istituzione dell’AIPA (Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione) in avanti ci si è occupati di questo ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Francione Marisa

Genio e coraggio: Italians do it better. Intervista a Fabio Sbianchi, AD Octo Telematics

Quanti anni son passati dal decreto Bersani? Tanti, direi troppi. Nessun governo, sinora, aveva più fatto nulla sulla strada delle liberalizzazioni e della tutela del consumatore. Era calato il gelo sulla “primavera della speranza” (come l’avevamo chiamata qualche anno fa). Ma questa storia va oltre, ed è una storia fatta di persone, geniali e coraggiose. Persone che rappresentano il miglior ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) D’Angelo Laura, Stefanoni Elena, Vinzia Mario Antonio

Il Sustainable ROI. Misurare il ritorno degli investimenti in sostenibilità nel welfare dipendenti

Ogni azienda deve saper allocare le proprie risorse agli investimenti ottimizzando il trade-off costi/benefici. Un principio particolarmente importante quando l’investimento è sostenuto per accrescere il capitale umano. L’accumulazione di questo capitale passa anche attraverso le iniziative di welfare dipendenti, i cui benefici sono però in genere difficilmente misurabili.