Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1203)
- Economia (481)
- Società e cultura (307)
- Sistema finanziario (298)
- ICT (223)
- Diritto (66)
- Management (45)
- Politica (35)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (181)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2226)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (166)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Bibliografia (3)
- Lingua
- Italiano (271)
- Inglese (22)

I nuovi assetti proprietari delle reti di trasporto energia in Europa
Introduzione A partire dal 2009 si sta assistendo a un considerevole aumento del numero di fusioni e soprattutto acquisizioni di infrastrutture di trasporto dell’energia in Europa, sia dell’elettricità sia del gas. Tali acquisizioni sono state realizzate non solo dalle imprese del settore energetico e da soggetti tradizionalmente interessati ai settori energetici, ma anche da investitori ...

Il master Coop & Non profit e il management “solidale”. Dall’investimento come solidarietà e mutualità alla solidarietà e mutualità come investimento.
La divisione Amministrazioni Pubbliche, Sanità e Non Profit si è posta come obiettivo formativo la creazione di dirigenti di aziende che abbiano una valenza significativa nel settore dei servizi di pubblica utilità. In questa ottica, ha attivato alcuni master universitari che coprono aree di intervento pubblico diretto e indiretto e, con riferimento all’anno accademico 2001/2, comprendono: ...

La logistica tra presente e futuro
La logistica è un’attività tanto essenziale quanto spesso trascurata nel dibattito comune. Per i non addetti, la crucialità della progettazione e della gestione dei processi logistici è divenuta evidente a seguito dell’avvento di Internet e dell’e-commerce, che hanno drammaticamente evidenziato come alla velocità della rete si contrappongano ancora oggi i vincoli fisici della produzione ...

Gestire le imprese quando il mercato diventa incerto e difficile
Per molte imprese il 2002 è stato un anno difficile o, peggio, un anno da dimenticare. È stato l’anno della crisi Fiat e del suo indotto, del tracollo della Cirio, della moria di tante piccole imprese, alcune delle quali valide, sorte sull’entusiasmo delle nuove tecnologie. Anche quelle che chiudono in positivo lo devono più alla loro bravura che alle condizioni della domanda, che in nessuna ...

Careful with That Axe, Eugene! Il dramma silenzioso dei manager senza lavoro
Si rischia di sviluppare una pericolosa forma di assuefazione di fronte alle cifre sulla disoccupazione che si rincorrono sempre più alte nei notiziari della sera. Simile a quella di cui già da tempo soffriamo quando, impassibili e solo momentaneamente attenti, ascoltiamo e guardiamo le immagini (la forchetta per un attimo sospesa a mezz’aria) delle vittime di disastri naturali, di malvagi atti ...

A occhi bendati
Metafore della strategia in Entrapment di Jon Amiel Entrapment Regia: Jon Amiel Interpreti: Sean Connery e Catherine Zeta-Jones USA, 1999 Capita spesso, ai tecnici del management e della finanza, di dover operare “a occhi chiusi”. Cioè senza poter cogliere con un colpo d’occhio panoramico o prospettico l’insieme del territorio – reale o virtuale – che stanno attraversando. E senza poter ...

Downsizing: e poi?
Premessa Si susseguono giorno dopo giorno gli annunci di interventi di riduzione del personale. Sui giornali anglosassoni non fanno più notizia, se non quando riguardano imprese supposte inossidabili o quando i tagli sono di dimensioni tali da superare anche le attese più pessimistiche. Chrysler fra le prime, poi IBM a più riprese, Citibank, Chase-Chemical Bank, AT&T e tante altre imprese hanno ...

Cinque anni dopo Lehman: tante parole, pochi fatti
A cinque anni dal fallimento della banca di investimento Lehman Brothers abbiamo imparato la lezione? C’è da dubitarne molto: mercati finanziari internazionali integrati richiedono disciplina monetaria e regole finanziarie severe. Oggi non abbiamo ancora né l’una condizione né altra. Risultato: focolai di potenziale contagio sistemico sono ancora attivi. Prima dell’estate la vicenda più ...

La misurazione della performance. Criteri di analisi e progettazione
Introduzione Nell’analisi e nella progettazione di un sistema di misurazione della performance aziendale assumono rilievo due questioni fondamentali. La prima riguarda la scelta delle variabili strategiche su cui focalizzare la misurazione e il controllo aziendale. In altri termini, si tratta di individuare quelle dimensioni strategiche e organizzative rilevanti per il conseguimento di un determinato ...

Innovare o morire!
Posta dei lettori Ho letto con interesse il forum “Innovare o morire!” nell’ultimo numero della rivista. Sono rimasto positivamente colpito dai messaggi che ne può trarre chi, come me, è chiamato quotidianamente a guidare una tipica impresa italiana di media dimensione, lacerata dal conflitto tra competere in un mercato che sembra premiare esclusivamente la riduzione dei costi di breve ...