Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1273)
- Economia (524)
- Sistema finanziario (316)
- Società e cultura (308)
- ICT (233)
- Management (86)
- Diritto (81)
- Politica (43)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (182)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (27)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2246)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (168)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Libro (27)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Lingua
- Italiano (277)
- Inglese (26)
Flessibilità spazio-temporale e Diversity Management: false credenze e nuove opportunità
Adottare strumenti e politiche di flessibilità può generare vantaggi sia per l’impresa sia per il lavoratore. Prima di avviare progetti specifici di diversity, cruciale è una progettazione incisiva in tema di flessibilità. Solo così si possono porre le basi per la creazione di un ambiente organizzativo realmente inclusivo, in cui le differenze dei gruppi, degli individui e delle loro esigenze ...
I neodistretti industriali tra nuova cultura e antico territorio
Alcuni segnali di cambiamento La recente economia italiana sembra andare meglio di alcuni anni fa e ciò rincuora i paladini dell’antideclino: coloro che cercavano di contrastare la retorica dei profeti di sciagura del nostro sistema produttivo, i quali davano per definitivamente spacciate le formule del pulviscolo diffuso dell’artigianato, delle piccole imprese molecolari, del capitalismo ...
Il futuro degli equilibri di bilancio nella Pubblica Amministrazione. Visioni a confronto
Il forum è stato organizzato nell’ambito dell’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP) della SDA Bocconi. Recuperare nuove risorse finanziarie e valorizzare quelle esistenti, garantire trasparenza e coinvolgimento dei portatori di interesse, migliorare i processi decisionali sono alcune delle sfide che oggi le amministrazioni pubbliche si trovano ad affrontare, ...
Quando i business crescono per clonazione
Nelle attività dedite alla produzione di beni fisici o anche di beni immateriali ma incorporati su supporti fisici – come i libri, i dischi, i DVD – la dimensione massima producibile economicamente in un singolo stabilimento viene dettata dalla trasportabilità del prodotto (per esempio, a causa della sua deperibilità) e dal rapporto fra incidenza dei costi di trasporto e le economie derivanti ...
Ripensare i modelli di impresa
In tutta la letteratura di management, anche nei media, negli ultimi anni un leit motiv domina sugli altri. Questo tema, trattato in forme diverse e con differenti modulazioni, si articola su tre punti, l’ultimo dei quali conseguente ai primi due. I tre punti sono: 1. è in atto un’intensificazione competitiva; 2. la concorrenza si è non solo intensificata, ma ha cambiato natura, diventando più ...
Spread e rating, urge restauro
Gli strumenti e le regole dei mercati finanziari sono spesso vittime di una sorta di maledizione del vincitore: il successo può divenire l’anticamera di problemi e disfunzioni, fino alla crisi. È quello che potrebbe accadere – e non deve – nel caso di due importanti meccanismi nel funzionamento degli odierni mercati finanziari e bancari: lo spread e i rating. Partiamo dallo spread. Il ...
Il leasing per il finanziamento delle opere pubbliche: prospettive di sviluppo
Questo forum è stato organizzato nell’ambito della ricerca sul leasing finanziario pubblico condotta da SDA Bocconi per Assilea, con il coordinamento di Veronica Vecchi. Si ringraziano Andrea Albensi di Assilea, per il supporto organizzativo, e Nicola Oberto per il supporto nella stesura del testo. I vincoli di bilancio posti dal patto di stabilità e la necessità di rispondere ...
Siamo diversi
Passerà alla storia l’arbitro olandese René Temmink. Stava arbitrando una partita tra il Den Haag, una modesta squadra di calcio dell’Aja, e il famoso PSV Eindoven. Quando gli ospiti conducevano oramai per due a zero, il pubblico cominciò a schernirlo come “la puttana del PVS”. Ma un limite intollerabile per l’arbitro, un ebreo, furono i cori con cui si incitava a liquidare lui e i suoi ...
Euro e dollaro: il gioco delle tre carte
Negli ultimi mesi il tema del tasso di cambio della nostra valuta ha spesso infiammato il dibattito. Quando l’euro è troppo forte sui mercati valutari, sul banco degli imputati devono andare la Banca Centrale Europea (BCE) di Mario Draghi e i governi nazionali troppo virtuosi, secondo una visione che piace sempre più a tanti, americani ma anche europei. È una storia credibile? No, assomiglia ...
Marketing islamico e certificazione halal
Con questo articolo si conclude il ciclo della rubrica dedicato ai paesi di area mediterranea e di cultura islamica. Qui si sottolinea l’opportunità di competenze di marketing management dedicate specificamente al consumatore musulmano, che è oggi prevalentemente giovane e informato, dotato di un forte senso di identità e radicamento nella sua religione. Una partita ancora tutta in campo, e da ...