Ricerca

Documenti trovati: 10
Articolo rivista (E&M - 2010/1) Castellaneta Francesco

Dal business dream al business plan: il ruolo degli incubatori di primo miglio

Si può diventare imprenditori grazie al supporto di soggetti terzi, come gli incubatori di imprese? La domanda è da anni al centro di un acceso e irrisolto dibattito tra gli studiosi di imprenditorialità. Nonostante i contrastanti risultati delle ricerche sul tema, in tutti i paesi, sia sviluppati sia in via di sviluppo, si sono diffusi incubatori che hanno la finalità di favorire la nascita di ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Rinaldi Francesca Romana, Rizzi Francesca

Fashion startup: un decalogo per il successo

La crescita delle startup nel settore moda in Italia ha visto un’accelerazione negli ultimi cinque anni, come testimonia l’aumento del numero di iniziative, eventi, contest e incubatori dedicati al settore. In un settore maturo come quello del fashion, le startup stanno infatti assumendo un ruolo chiave, in virtù del notevole valore aggiunto e differenziale che possono apportare. Sulla base di ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Puricelli Marina

Una via italiana alle start-up: il caso Davide Groppi

Il percorso di Davide Groppi appare molto lontano da quello dei tanto celebrati exploit d’oltreoceano. Esplicitando le peculiarità del primo rispetto alle start-up americane, che vengono spesso presentate come modelli da imitare, si potrebbe tentare di indicare una via “italiana” al fare impresa, sicuramente meno mitologica ma forse più praticabile.

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Colombo Silvia, Caselli Stefano

A ciascuno il suo

Che cosa serve per avere successo nello start-up? Quali modelli di leadership vanno privilegiati? Quali fattori di contesto restano ancora da promuovere a livello di sistema-paese per far si che il fenomeno start-up decolli? Abbiamo posto questi interrogativi a investitori e imprenditori nell’ambito del Bocconi Start-Up Day. Sono due le variabili critiche, i «geni» che più di altri identificano ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Caselli Stefano

Da start-up a scale-up: è tempo di cambiare narrativa

Quando si parla di start-up, vi sono alcuni luoghi comuni da sfatare, come l’assenza di denaro, l’elevata mortalità dei progetti, e la limitata dimensione degli investimenti. Al contrario, oggi anche in Europa i fondamentali del mercato (in termini di deal flow e presenza di investitori) sono soddisfatti. Le questioni cruciali da affrontare sono invece il limitato numero di IPO, di unicorn e ...

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Caselli Stefano

Le start-up alla prova del consolidamento

Per il mondo delle start-up, la questione della carenza di risorse finanziarie è oggi secondaria, grazie ai bassi tassi nei mercati finanziari, al crescente numero di bus­iness angel e al diffondersi di iniziative di public-private partnership e di premi e competizioni. Gli investimenti nel settore restano comunque più rischiosi rispetto ad altre tipologie di equity investment: solo i fondi di ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Proserpio Luigi

Expo 2015: Internet, giovani e nuove imprese per cambiare il volto di Milano

Internet può fare per Expo molto più di quello che sta facendo. Attorno ai prodotti che saranno in mostra all’Expo e allo stesso evento è possibile creare attesa, atmosfera, partecipazione, risveglio delle coscienze, interesse, cultura. Ma per fare questo serve la Rete, che è veloce, democratica e capace di infiammare. La dimensione digitale, se sfruttata correttamente, può dare nuova vita ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Beretta Filippo

Internet tra miti e realtà. Verifica di alcune regole della nuova economia

Obiettivo di questo articolo è contribuire a un’analisi critica e documentata di alcuni tra i presunti imperativi categorici che le start-up della rete avrebbero dovuto seguire, a livello tanto di fondamenti teorici economici quanto di regole strategiche e modello operativo. Il tema è ormai da qualche tempo assai dibattuto e alcune importanti ricerche, in modo scientificamente ineccepibile, hanno ...

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Negri Giulia

I raggi X a guardia di sicurezza e qualità

Xnext, azienda vincitrice del Bocconi Start-Up Day Award 2016, si avvale di una tecnologia innovativa basata sui raggi X per effettuare ispezioni sui singoli prodotti volte a massimizzarne la qualità e la sicurezza, con un focus sui settori alimentare, security e della circular economy. La raccolta di capitali si è caratterizzata anche per l’uso di strumenti innovativi come l’equity crowdfunding, ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Dell’Acqua Alberto

Start-up finance per promuovere e sostenere l’innovazione

Per finanziare le start-up, per rispondere ai fabbisogni finanziari nonché alle esigenze di minore diluizione da parte dei soci fondatori sono attualmente a disponibile diversi strumenti. In particolare, oltre alla semplice raccolta di equity attraverso il private placement , è possibile ricorrere ad alternative come gli strumenti finanziari partecipativi o convertibili, gli strumenti semi-equity ...