Ricerca
Documenti trovati: 15
Condizioni di mercato, ambiente operativo, cultura e caratteristiche istituzionali sono tutte dimensioni fortemente segnate dalla peculiarità cinese. Vanhonacker, preside e vicepresidente della CEIBS – China Europe International Business School – di Shangai, spiega un possibile modus operandi nella realtà economica cinese in occasione della conferenza “China, Wto, Italy: opportunities ...

Articolo rivista - E&M - 2005/6
Dubini Paola
Misurare la competitività dei sistemi paese: il modello del World Economic Forum
Il dibattito sulla competitività del paese è molto serrato; il rallentamento della crescita nella produzione di ricchezza porta inevitabilmente a considerare con grande attenzione l’efficienza con cui i diversi attori economici utilizzano le risorse disponibili e, conseguentemente, il costo relativo dei fattori di produzione nel determinare un vantaggio comparativo di localizzazione. Da questo ...

Articolo rivista - E&M - 2003/6
Cavalieri Renzo
C’era una volta la joint-venture… Evoluzione degli strumenti di investimento estero in Cina
Si diffonde la società per azioni; diviene sempre più facile l’acquisto di quote, anche maggioritarie, dei capitali di ordinarie società cinesi. Di Sua Maestà la joint venture non resterà che il ricordo...

Articolo rivista - E&M - 2005/6
Gattai Valeria
Cina o sudest asiatico? Storia della delocalizzazione produttiva italiana
Quali opportunità di business hanno saputo cogliere i nostri imprenditori in questa regione del mondo? Quali modalità sono state privilegiate nel processo di delocalizzazione produttiva? Esistono differenze sostanziali nelle strategie implementate in Cina e Sudest Asiatico?

Articolo rivista - E&M - 2006/1
Weber Maria
Crescita armoniosa e sviluppo sostenibile: le nuove linee guida di Pechino
La sfida è enorme e ha bisogno di tempo e prudenza. L’inizio del processo di democratizzazione in Cina potrebbe diventare una delle questioni chiave del secolo.

Articolo rivista - E&M - 2003/6
Weber Maria
La Cina del XXI secolo: la locomotiva dell’economia mondiale
Andare in Cina oggi significa porre le basi per alleanze di lungo periodo; non andare può significare perdere di competitività nel nostro paese anche rispetto agli operatori economici cinesi, sempre più presenti nel mercato europeo.

Articolo rivista - E&M - 2005/3
Barbatelli Cristiana
Dilemmi dell’imprenditore in Cina: come scegliere l’area industriale (ETDZ) in cui investire
Che cosa deve sapere l’imprenditore che si accinge a investire in un’area industriale in Cina? Che cosa si intende per area industriale? Quante aree industriali ci sono? Che caratteristiche hanno?

Le province meno sviluppate hanno bisogno di una crescita sostenuta per colmare il divario con la zona costiera (le regioni occidentali costituiscono solo il 3% del totale degli investimenti esteri diretti in Cina). Tuttavia questo ritardo e la maggiore attenzione del governo a uno sviluppo sostenibile potrebbero costituire anche un’opportunità per gli investitori stranieri: nonostante i progressi ...

Articolo rivista - E&M - 2007/1
Prodi Giorgio, Ronzoni Marco
A volte producono: le imprese italiane in Cina
Anche se in Italia la concorrenza cinese spaventa e provoca nuove spinte protezionistiche, questo non succede nel resto del mondo, dove in molti casi la Cina viene vista come una grande opportunità per chi ha tecnologie, materie prime, e per chi non ha più da tempo una forte presenza manifatturiera sul proprio territorio. L’Italia, purtroppo, non è tra questi paesi, ma ciò non significa che ...

Articolo rivista - E&M - 2013/3
Santi Simone
Africa Sub-Sahariana: il caso del Mozambico. Le opportunità si trovano dove maggiore è il divario tra percezione e realtÃ
Un paese nel quale straordinari tassi di crescita includono la popolazione locale nel processo ormai stabile di formazione e consolidamento di una classe media sempre più allargata, una delle destinazioni più attraenti per gli investimenti internazionali e tra le mete più esclusive del mercato turistico, un modello di successo delle politiche di sviluppo e di cooperazione virtuosa con gli istituti ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Guanxi (3)
- Joint venture (3)
- Investimenti diretti esteri (2)
- SEZ (2)
- Abn Amro (1)
- Antonio Fazio (1)
- Autorità locali (1)
- BRIC (1)