Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Finanza

17/11/2025 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

L’educazione finanziaria: quale progetto nazionale?

Nonostante l’educazione finanziaria sia da anni al centro del dibattito, l’Italia resta indietro nei confronti internazionali e fatica a tradurre la consapevolezza in comportamenti concreti. Le iniziative esistenti sono tante e di qualità, ma il loro impatto resta limitato perché troppo spesso al centro dei progetti si collocano gli enti erogatori, e non le esigenze dei beneficiari. Serve un nuovo approccio, che non presti attenzione solo alle nozioni ma anche e soprattutto ai comportamenti, dato che proprio tra teoria e pratica si insinuano abitudini e scelte non sempre razionali. La strada verso una cultura finanziaria diffusa e realmente efficace, quindi, non può che passare dalle scuole, con progetti che coinvolgano gli insegnanti di tutte le materie – non solo quelle matematiche – supportati da un nucleo di esperti che prepari materiali validi e facilmente consultabili. Il caso del progetto FEL – Financial Education Lab dell’Università Bocconi, creato nell’ambito del progetto MUSA finanziato dal PNRR.

L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI PREMIUM

Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.

Finance_iStock_akinbostanci