E&M Podcast

Cina_vecchia
24/05/2021 Cecilia Attanasio Ghezzi

Anche la Cina diventa vecchia

L’ultimo censimento cinese ha fotografato la nuovissima Cina: 1,412 miliardi di persone, di cui oltre il 60 per cento vive nelle città e solo il 63,4 per cento è in età da lavoro, contro il 70 per cento di appena dieci anni fa[1].  Per intenderci, gli over 65 sono oggi oltre il 13 per cento del totale contro l’appena 9 per cento riportato dal censimento del 2010. «La Cina è diventata vecchia, prima di diventare ricca», chiosa il New York Times[2] parafrasando una ben nota massima di Deng Xiaoping. Ed è un trend che non si arresterà facilmente. La natalità è calata per il quarto ...

Smart parking 2
22/05/2021 Andrea Beltratti, Alessia bezzecchi, Diego Ferrari

L’infrastruttura del futuro? I car parking per la mobilità sostenibile

L’Italia vede nella sostenibilità e nelle infrastrutture la chiave per riavviare il processo di crescita economica, di cui si sono perse le tracce da oltre vent’anni. Le infrastrutture rilevanti sono tante, da quelle materiali tradizionali, come le strade e le ferrovie, a quelle materiali ma nuove, come i satelliti, fino a quelle immateriali, come il capitale umano e la coesione sociale. Parafrasando Jovanotti, «quando li cattura una definizione, il mondo è pronto a una nuova generazione». Se catturare l’attenzione degli investitori è altrettanto importante, perché limitarsi a guardare ...

Finanza digital
20/05/2021 Roberto Ruozi

Finanza e social media: un connubio pericoloso

Le crisi finanziarie e gli scandali a esse associati si ripresentano nel corso degli anni e quindi anche ai nostri tempi. Dopo le grandi crisi degli anni 2007/2008, in verità, sembravano destinati a scomparire, ma invece sono più attuali che mai anche se non hanno più raggiunto l’intensità del biennio ricordato. Rispetto ad allora è anche cambiata la loro qualità, come dimostrano alcuni fatti recentissimi dai quali si possono trarre informazioni interessanti. Ne citerò quattro, di cui tre molto simili fra loro e uno diverso e per alcune aspetti più «nuovo». Alludo, da un lato, ai fallimenti ...

Turchia
10/05/2021 Donato Masciandaro

Sovranismo e moneta: oggi Istabul, ieri Bisanzio

Se un Paese cambia tre Governatori della banca centrale in due anni, come è accaduto in Turchia, vuol dire che la politica monetaria non è credibile. Nessuna meraviglia allora se la lira turca soffra e l’inflazione galoppi. A fine marzo il Presidente Recep Tayyip Erdoğan ha licenziato il Governatore della banca centrale Naci Ağbal, che era stato nominato nel novembre 2019, al posto del governatore Murat Uysal. A sua volta, il governatore Uysal era stato nominato nel luglio 2019 al posto del governatore Murat Çetinkaya. Come si spiega questo valzer alla banca centrale? Partiamo dall’inizio ...

iStock-497443692
03/05/2021 Cecilia Attanasio Ghezzi

La Cina rurale e il ritorno ai giovani

Quando lo scorso febbraio Xi Jinping ha dichiarato ufficialmente di aver sconfitto la povertà, i funzionari assegnati al progetto sono stati trasferiti alla «rivitalizzazione rurale» con il compito di affrontare problemi ancora più complessi come lo spopolamento, l’invecchiamento della popolazione e la mancanza cronica di lavoro delle aree dell’entroterra. «La Cina è ancora il più grande Paese in via di sviluppo del mondo» aveva dichiarato in quell’occasione la vice ministro della propaganda Xu Lin. E aveva aggiunto: «Per affrontare le diseguaglianze, l’inadeguato sviluppo delle ...

iStock-522776896
14/04/2021 Gianmarco Ottaviano

La Brexit, la questione nordirlandese e i rischi per gli scambi commerciali tra Regno Unito e UE

Qual è il prezzo della Brexit e che cosa ci ha guadagnato il Regno Unito? Le violenze registrate in Irlanda del Nord a partire dallo scorso Venerdì santo sono lì a ricordarci che calcolare i costi e i benefici di una decisione presa sulla tenue linea di confine che separa economia e politica è un’impresa non solo prematura, ma anche molto complicata. La ragione è che il contesto è mutevole e, mentre si cominciamo a fare i conti sui primi mesi dalla Brexit, nubi inaspettate si addensano all’orizzonte. Partiamo da quello che è successo finora agli scambi commerciali tra Regno Unito e ...

Cover_E&M_2-2021_ITA
07/04/2021 Fabrizio Perretti

2021: odissea nell’intelligenza artificiale

Quando riflettiamo – come nel Dossier di questo numero – sull’intelligenza artificiale è utile ricordare uno dei personaggi più famosi della storia del cinema, ovvero quello di HAL in 2001: Odissea nello spazio, capolavoro e film culto di Stanley Kubrick. Più che di un’odissea nello spazio, il film narra di un viaggio nel tempo – dall’uomo primitivo all’uomo del futuro – in cui l’intelligenza è la vera protagonista e in cui HAL (sigla le cui lettere precedono il noto marchio IBM) è più che un semplice computer in senso tradizionale, ma è il soggetto che di fatto detiene ...

Cina_futuro
29/03/2021 Cecilia Attanasio Ghezzi

La Cina che verrà

Tutti in tiro e vaccinati per l’appuntamento politico più importante dell’anno. A inizio marzo, a Pechino, nella grande Sala del popolo che si affaccia su piazza Tian’anmen, si sono riuniti i circa 3mila membri del Congresso nazionale del popolo, ciò che più somiglia al nostro parlamento. Per una settimana all’anno, i delegati di ogni parte del Paese si ritrovano nella capitale per confrontarsi e votare a porte chiuse o meglio, considerando il sistema politico in questione, per conoscere e ratificare i provvedimenti legislativi nazionali. Quest’anno si è trattato di approvare il ...

Sostenibilità_Real Estate
23/03/2021 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Alla ricerca del benessere misurando la sostenibilità

La microeconomia insegna che le fondamenta teoriche della contabilità nazionale, cioè la nota relazione contabile tra domanda e offerta a livello aggregato, sono legate a scelte della collettività finalizzate alla miglior gestione dello stock di capitale e finalizzate alla massimizzazione del benessere di lungo periodo. In un’economia funzionante, l’utilizzo di ogni risorsa deve essere bilanciato e finalizzato alla creazione della prosperità. Per questo lo stock di capitale rilevante deve comprendere tutto quanto è utile e necessario per il benessere sociale, vale a dire capitale umano, ...

USA_mercati
08/03/2021 Donato Masciandaro

Biden e la FED: un Bubbly New Deal?

Da gennaio la FED è entrata in una nuova fase congiunturale: dovrà fare i conti con l’azione di politica economica di Joe Biden, coadiuvato da Janet Yellen. Tanti prefigurano un «New Deal»; forse non a caso è proprio il ritratto di Franklin Delano Roosvelt che ora campeggia nello Studio Ovale, alle spalle del nuovo presidente. Ma quali sono le implicazioni per la politica fiscale e monetaria? Partiamo allora dalle similitudini e dalle differenze tra la situazione che devono affrontare oggi il tandem Biden-Powell e la situazione congiunturale che, novant’anni fa, si trovò innanzi Roosvelt. ...