Ricerca

Documenti trovati: 17
Articolo rivista (E&M - 1999/1) Ciuffini Virginia

Privatizzazioni e liberalizzazioni. Nuove regole per azionisti, manager e dipendenti. Sintesi degli interventi del convegno di “Economia & Management”

Con il convegno del 27 novembre 1998, Economia & Management ha portato alla discussione pubblica quei temi che segue con attenzione e da tempo, come le privatizzazioni e le liberalizzazioni di mercato. Numerosi interventi e testimonianze hanno consentito di mettere a fuoco i temi più importanti della vasta questione. La liberalizzazione è più difficile da realizzare che non le privatizzazioni, ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Daveri Francesco, Lisciandro Mariasole

Più Europa? Non vuol dire più Stato

Una federazione centralizzata e dirigista non è l’unica alternativa alla fine del sogno europeo. C’è anche la possibilità di un’Europa federale, ma decentrata e minimalista

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Masciandaro Donato

Trump, la deregolamentazione finanziaria e l’Europa

Il rischio è che si possa ripetere quanto avvenuto negli anni Duemila prima della Grande Crisi

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Perretti Fabrizio

Alla ricerca di un futuro

In occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, la Commissione Europea ha individuato nelle elezioni del Parlamento Europeo del maggio 2019, se non il punto di arrivo, quella che può essere definita una tappa fondamentale del percorso di riflessione sul futuro dell’Europa[1]. Futuro che coinvolge direttamente 500 milioni di cittadini e 26 milioni di imprese, in una ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Merler Silvia

I primi vent’anni dell’euro

Il primo gennaio del 2019 l’euro ha compiuto vent’anni. La nascita della moneta unica nel 1999 è stata il prodotto di un percorso pluridecennale volto alla definizione di tassi di cambio fissi tra i Paesi. Gli squilibri economici interni all’Unione Monetaria e la mancanza di istituzioni volte a garantire la stabilità finanziaria hanno però portato alla crisi del 2010, che ha coinvolto i Paesi ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Bassini Marco

La tutela del consumatore è un successo (anche) europeo

Nonostante vi sia scarsa consapevolezza nell’opinione pubblica, molte delle tutele di cui i consumatori tuttora beneficiano sarebbero destinate a venire meno senza le istituzioni comunitarie. Sono tre le principali aree di intervento dell’UE a tutela dei consumatori.#Un primo ambito riguarda le misure a tutela della salute e della sicurezza, sia come atti relativi a particolari tipologie di beni ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Secchi Carlo

Il valore delle infrastrutture

Nel contesto UE, l’interconnessione e l’integrazione delle varie regioni a livello di trasporti, telecomunicazioni ed energia sono funzionali a un disegno di sviluppo incentrato sulla creazione e sul buon funzionamento di un mercato unico di persone, merci, capitali e servizi.#A questo scopo, le istituzioni comunitarie si sono dotate di un piano ad hoc per la realizzazione di infrastrutture: si ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Zoppoli Lorenzo

I diritti del lavoro non possono aspettare

Nel processo di integrazione europea, la questione della tutela del lavoro è stata affrontata con approcci diversi nel corso del tempo: dallo sforzo di omologare le diverse normative nazionali, alla definizione di carte dei diritti comunitarie, sino al tentativo di generalizzare il modello della flexicurity.#Nel complesso, tuttavia, a prevalere sono state le ragioni della libera circolazione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Baccelli Oliviero

Sostenibilità parola d’ordine per i trasporti

Sin dai Trattato di Roma , il settore dei trasporti è stato identificato in ambito comunitario come di particolare rilevanza per raggiungere gli obiettivi di integrazione dei mercati in modo ampio e trasversale.#I processi di integrazione si sono concentrati inizialmente nei settori aereo e marittimo, i più esposti ai mercati internazionali. In conseguenza delle politiche di liberalizzazione, gli ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Caselli Stefano

L’Unione Bancaria e il coraggio della crescita

L’Unione Bancaria Europea nasce nel 2014 a seguito di un’accelerazione traumatica del processo di integrazione dei sistemi bancari nazionali, come parte della strategia di risposta delle istituzioni UE alla crisi del debito sovrano: una crisi di matrice non solo economica, ma anche politica.#Il ruolo della Banking Union non può quindi limitarsi agli aspetti tecnico-regolamentari, all’omogeneizzazione ...