Ricerca

Documenti trovati: 46
Articolo rivista (E&M - 2002/3) Cillo Paola, Troilo Gabriele

Rovistare nel passato per progettare il futuro: evidenze da un campione di aziende italiane

Le aziende dovrebbero prestare più attenzione al patrimonio cumulato nel tempo e disponibile “in casa”, o profondere maggiori sforzi nella costruzione di tale patrimonio.

Articolo rivista (E&M - 1999/1) Castaldo Sandro, Botti Simona

La dimensione emozionale dello shopping. Una ricerca esplorativa sul ruolo del punto di vendita

La creazione di ambienti di vendita stimolanti ed emotivamente coinvolgenti rappresenta una modalità sempre più spesso adottata dalle imprese commerciali al fine di generare nuovo valore per la domanda. Il lavoro chiarisce il significato di “shopping esperienziale”, proponendone un modello interpretativo, e illustra i risultati di una ricerca empirica, condotta a livello internazionale e volta ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Bona Fabrizio, Costabile Michele

Il caso Omnitel. Il marketing della base-clienti: la gestione delle relazioni di mercato in Omnitel

Le imprese d’avanguardia nello sviluppo e nell’applicazione di capacità relazionali operano in mercati competitivi e dinamici, nei quali tali capacità rappresentano la principale fonte di vantaggio sulla concorrenza e di accrescimento del valore d’impresa.#Casi emblematici sono rinvenibili nel mercato delle comunicazioni mobili, in cui evoluzione delle forme d’offerta e sviluppo dei comportamenti ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Micelli Stefano, Prandelli Emanuela

Net marketing. Ripensare il consumatore nel mondo della rete

Sfumano le vecchie rappresentazioni dell’impresa, spesso contrapposta a un generico “ambiente” senza qualificazione né differenziazione interna. Alla dicotomia “organizzazione-mercato” si va gradualmente sostituendo una mappa di relazioni più ricca e complessa.#Questo articolo si propone di definire i criteri di una geografia rinnovata dell’impresa in rete, per una lettura più articolata ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Ancarani Fabio

Un ingresso nell’economia digitale deciso e ben ancorato alla realtà: il caso Procter & Gamble

Una web-based company con due secoli di storia di positive relazioni con la domanda.

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Carcano Luana, Rovetta Barbara

Strategia multi-brand per i beni simbolici. Le condizioni di successo nel lungo periodo

La domanda principale cui si cerca di rispondere con questo articolo è se la crescita con una strategia multi-brand possa rappresentare una strategia vincente nel lungo periodo nel caso di aziende operanti con beni simbolici.#Alla luce dei risultati della ricerca svolta, riteniamo che la crescita per acquisizioni di brand rappresenti una scelta di successo nel lungo periodo solo per quelle aziende ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Carù Antonella, Cova Bernard

Autenticità mediterranea al di là degli stereotipi

Il Mediterraneo è una risorsa simbolica con un elevato potenziale per le imprese connesse storicamente e produttivamente al territorio. Aziende piccole e medie vivono un’espropriazione del loro immaginario territoriale ad opera di grandi gruppi internazionali. Una risposta possibile è spostare il focus dagli stereotipi dell’autenticità ad altri giacimenti non valorizzati dalle grandi aziende.

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Chizzoli Cristian

Quali marche domani? Nuove tendenze nella gestione del brand portfolio? Il caso Danone

La pressione competitiva determinata dalla globalizzazione dei mercati, l’indebolimento dei confini intersettoriali, l’avvento della distribuzione moderna con i suoi elevati tassi di concentrazione settoriale e l’aggressivo lancio di marchi propri hanno reso più onerosa e impegnativa la gestione di un prodotto di marca. Tutto ciò, insieme con l’evoluzione di un consumatore finale più maturo ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Saviolo Stefania

Strategie di posizionamento dei marchi di lusso

La costruzione di notorietà e immagine di marca in Cina è un’impresa impegnativa e a lungo termine. L’ingresso sul mercato cinese è assimilabile a un nuovo lancio anche per i marchi più consolidati.

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Solerio Chiara, Colm Laura

Storia di una tecnologia che cambia la vita. Il caso Genny 2.0: la (non) sedia a rotelle che si muove grazie a sensori e senza l’uso delle mani

Genny 2.0 è la storia di un rivoluzionario progetto aziendale che ha origine dall’esperienza individuale del suo protagonista imprenditore, capace di fare del suo limite una straordinaria opportunità. A volte le grandi scoperte nascono per caso e grazie alla capacità di sfruttare al meglio le situazioni nelle quali ci si trova. La storia di Paolo e della sua Genny 2.0 lo dimostra. Genny ...