Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2629
Articolo rivista (E&M - 2021/3) A. Cenciarini Renzo, Cavalleri Ilaria

Lo scaling up è il vero ostacolo delle start-up

Uno dei compiti più difficili per un imprenditore è quello di portare la sua azienda dalla fase di start-up alla successiva fase di scale-up. Il fattore chiave è il raggiungimento del cosiddetto «product-market fit», ossia la validazione del modello di business. Lo scale-up di un’azienda richiede almeno tre elementi: un numero crescente di leader capaci di prevedere la concorrenza e le tendenze ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Beltratti Andrea, Bezzecchi Alessia

Il valore della sostenibilità nel real estate

Un’indagine condotta da SDA Bocconi mette in luce il grande interesse di investitori e policy-maker verso le nuove logiche del real estate sostenibile.

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Dalla Longa Remo

Il vantaggio competitivo della città globale

Negli ultimi due decenni si è assistito a una trasformazione delle componenti sistemiche che compongono l’infrastruttura urbana. Non si riesce a capire questa trasformazioni, e i grandi problemi e sfide che determina, se non si analizzano le principali variabili di questa epocale trasformazione che ci inducono ad aggiungere il termine «nuovo» al concetto più generale di infrastruttura urbana.#Nel ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Chiaramonte Xenia

TAV: l’opera che non c’è

Quella dell’alta velocità non è stata la prima grande opera che ha interessato il territorio valsusino: c’era stata «l’autostrada ecologica», l’elettrodotto, infine l’alta velocità. Inizialmente, l’opposizione guidata dal Comitato Habitat a una «concezione del territorio come risorsa passiva» era stata fiacca, ma ero servita a risvegliare la popolazione. Il messaggio dei No TAV ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Cappetta Rossella, Grando Alberto

Marchionne e le lezioni di leadership

Nei tre discorsi alla comunità bocconiana tenuti fra il 2012 e il 2014 Sergio Marchionne si racconta come un «leader trasformazionale», cioè come colui che definisce valori di lungo periodo e attraverso l’esempio ispira le persone a ottenere risultati che vanno al di là del perimetro del contratto. La leadership di Marchionne è descritta attraverso un lungo elenco di doveri: quello di dotarsi ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Galano Dina

I top manager sono bravi manager?

Secondo lo studio Bravi Manager Bravi di Federmanager la rivoluzione digitale sta sovvertendo molte delle dinamiche aziendali consolidate nel tempo. I manager sono dunque chiamati a governare tale trasformazione e contestualmente a proporre una visione aziendale che diventi narrazione collettiva, affinché competenze e potenzialità dei singoli possano portare risultati ripetuti nel tempo.

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Castaldo Sandro, Grosso Monica, Villa Danilo

La bussola della fiducia per il management

La fiducia del cliente è il principale driver delle performance economiche di un’impresa. Ciò è ancor più vero nei canali digitali, che esprimono un forte bisogno di fiducia. Per cogliere a fondo tutte le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie bisogna andare verso l’omnichannel marketing, che mette il cliente al centro dell’impresa e dei suoi canali. In tal senso, bisogna modellare ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Daveri Francesco, Soda Giuseppe

Il presente e il futuro dei programmi MBA

La crisi che pare aver investito il modello MBA nel mondo anglosassone è spiegabile dalla concomitanza di diversi fattori: l’aumento del rischio personale in termini di investimento di tempo e risorse, la concorrenza agguerrita di Master of Science in International Management, di programmi MBA online, di master specialistici, le crescenti difficoltà nel trovare successo oltreoceano.Tuttavia, l’MBA ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Perretti Fabrizio

La sfida della complessità

I CEO sono una figura di riferimento sempre più importante nella nostra società. Nel sempre più complesso contesto politico-economico contemporaneo, il loro ruolo non è tanto quello di ridurre tale complessità, ma di gestirla esplorando la possibilità di cose che non ci sono. In questo scenario, ai CEO è dunque richiesto un nuovo modo di pensare, un nuovo mindset.

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Gemmo Vanessa, Isari Daniela

Essere strategy maker nell’era digitale

Nel contesto dell’ampia trasformazione digitale oggi in atto i CEO devono rappresentare il motore del cambiamento aziendale. Nel suo ruolo di strategy maker ha infatti il compito di definire, in primo luogo, come l’intelligenza artificiale potrà supportare le decisioni strategiche a più livelli e, in secondo luogo, promuovere e guidare la trasformazione digitale. Al CEO spetta inoltre l’onese ...