Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2629
Articolo rivista (E&M - 2022/4) Beltratti Andrea, Bezzecchi Alessia, Adduci Pietro, De Albertis Regina

Nuove esigenze abitative e risposte del mercato

L’economia delle piattaforme sta profondamente modificando l’intero settore del real estate. Sulla spinta di una domanda cambiata in termini di protagonisti, la digitalizzazione del settore ha imposto una nuova concezione del processo di vendita, all’interno del quale convivono sempre più spesso esperienza online e offline. Importanti evoluzioni si sono verificate durante le fasi di acquisto ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Beltratti Andrea, Bezzecchi Alessia

Nuove esigenze sociali al centro del living

L’evoluzione del settore living deve partire dall’analisi delle nuove esigenze sociali, dovute a quattro trend principali: il cambiamento climatico, i cambiamenti demografici, le nuove forme di interazione sociale, la datification. Dall’inasprimento delle condizioni ambientali alle nuove esigenze abitative di una popolazione sempre più anziana, dalla necessità di progettare e realizzare nuovi ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Bezzecchi Alessia

Il circolo virtuoso della sostenibilità

La sostenibilità nel real estate è un tema dibattuto, ma si è ancora poco precisi sugli scenari di applicazione dei criteri ESG e sulle relative metriche di misurazione del valore. Minimo comun denominatore di tutti gli stakeholder è la convinzione che la sostenibilità debba far parte del DNA di ogni progetto di rigenerazione urbana, perché solo rispettando e integrando le dimensioni ambientali ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Morri Giacomo, Benedetto Paolo

Le grandi trasformazioni del settore commerciale

In Italia, uffici, hotel, retail e logistica assorbono la maggioranza degli investimenti nel commercial real estate e stanno oggi affrontando importanti sfide. Gli uffici, trasformati dalle nuove metodologie di lavoro ibrido, hanno visto un’evoluzione nell’offerta del prodotto e nei servizi associati; gli hotel, le strutture più impattate dalla pandemia, rappresentano tuttavia le struttere a ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Vecchi Veronica, Cusumano Niccolò, Motta Lorenzo, Saporito Raffaella

Gli investimenti richiedono una nuova leadership nel settore pubblico

Pnrr e Fondi per la Coesione richiedono di impiegare le risorse in tempi e modalità definite, che non sempre coincidono con le tempistiche di realizzazione degli inve­stimenti delle amministrazioni. Per riuscire a rispet­tare questi vincoli esterni sono necessarie capacità di programmazione, gestione delle fasi di proget­tazione, aggiudicazione ed esecuzione, nonché ca­pacità di monitoraggio ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) De Lauso Federica

Storie svantaggiate come eredità

La rete Caritas è un osservatorio privilegiato sul complesso mondo della povertà. Gli assistiti costituiscono un gruppo multidimensionale per profili anagrafici, estrazione sociale, livello culturale e occupazionale. Emergono nuove, allarmanti situazioni di povertà, soprattutto tra i minori, connotate da alcuni denominatori comuni da non sottovalutare: la povertà è un fenomeno che tende a tramandarsi ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Lenzi Antonio

Ripensare il Reddito di Cittadinanza

Le misure di contrasto alla povertà, dal Reddito di Inclusione al Reddito di Cittadinanza, e le politiche attive del lavoro sono costellate da percorsi accidentati e frammentati, anche in virtù del decentramento amministrativo che delega alle Regioni il compito di promuovere le iniziative per il lavoro. Spesso penalizzate dalla mancanza di coordinamento a livello nazionale, tali misure risultano ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Saraceno Chiara

Il «regime di povertà» tutto italiano

Fenomeno in crescita a seguito delle due crisi epocali degli ultimi decenni (Lehman Brothers e pandemia da Covid-19) la povertà è un fenomeno che viene studiato secondo criteri variabili a seconda del contesto. L’incidenza è aumentata in misura più significativa nelle regioni e nei gruppi sociali che, già prima delle crisi, erano più a rischio di povertà: è il caso del Mezzogiorno, delle ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Curti Sabina

La povertà educativa richiede scelte forti

La correlazione tra indigenza e povertà educativa è un dato consolidato e inconfutabile che caratterizza in maniera preoccupante le forme di povertà più diffuse nel nostro Paese. Save the Children ha stilato, nel 2014, l’Indice di Povertà Educativa che rappresenta una sorta di bussola per misurare il livello culturale dei minori in stato di povertà. È però oltremodo necessario, oggi, superare ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Bertolini Sonia, Borgna Camilla, Romanò Sara

Giovani e lavoro. Una questione cruciale

I redditi da lavoro, soprattutto tra i giovani, sono troppo bassi e/o intermittenti. L’occupazione professionale, quindi, non è più una garanzia rispetto al rischio di povertà. La riforma del Jobs Act del 2015 ha incrementato l’occupazione ma a scapito della sicurezza sociale dei lavoratori: lo spettro della disoccupazione e il percorso professionale costellato da carriere frammentate sono ...