Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Formazione (8)
- Innovazione (8)
- Creazione di valore (6)
- Fotogrammi (6)
- Private equity (6)
- Competitività (5)
- Business-to-business (4)
- Internazionalizzazione (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (78)
- Sistema finanziario (31)
- Economia (26)
- ICT (16)
- Società e cultura (13)
- Management (5)
- Diritto (4)
- Politica (4)
- Settore
- Servizi (34)
- Manifatture (13)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Pubblica amministrazione (7)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Impresa pubblica (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (139)
- Case History (17)
- Dossier e report (6)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (2)
- Asia (1)

Back to school. Evoluzione manageriale e ruolo dei programmi Executive MBA
Nel panorama della formazione manageriale, l’esperienza degli Executive Mba (EMBA) inizia con un programma proposto dalla University of Chicago Booth School of Business nel 1943, che si avvale dell’esperienza didattica sviluppata, in circa quarant’anni, dalle business school delle università statunitensi nella gestione di programmi MBA oggi denominati full-time. Lo sviluppo economico successivo ...

È un mondo difficile. Intervista a Camillo Candia, CEO Zurich Italia
“L’economia italiana è ancora in recessione”, lo ha detto il Governatore di Bankitalia intervenendo all’assemblea annuale dell’ABI e lo ribadiscono le stime del Fondo Monetario Internazionale: per l’italia si stima una contrazione del PIL pari all’1,9% nel 2012 e allo 0,3% nel 2013. Vola la pressione fiscale, toccando nuovi record (45,1% per quest’anno contro il 42,5% del 2011, ...

La centralità del cliente: la chiave per la sostenibilità. Intervista ad Alessandro Profumo
“Non trovare la colpa, trova il rimedio” HENRY FORD Si dice che “o sei parte del problema o sei parte della soluzione”. Barack Obama, analizzando l’ultimo anno di crisi in un discorso alla Federal Hall, ha evidenziato le responsabilità diffuse e ha prospettato soluzioni. Il Presidente degli Stati Uniti ha parlato di failure of responsibility, che ha permesso a Washington (ma vale lo stesso ...

Da manager a imprenditori: esperienze di MBO
L’attuale contesto congiunturale è favorevole o sfavorevole alle operazioni di MBO? MBO e LBO generano ricchezza? E se sì, a favore di alcuni e a scapito di altri? Grandi gruppi industriali stanno rifocalizzando i loro business e dismettendo asset: questo può creare nuove interessanti opportunità per quel che riguarda le operazioni di buy out. Per discutere il tema abbiamo coinvolto ...

Verso il Supply Chain Management: responsabilità e competenze delle nuove Funzioni Acquisti
Obiettivo di questo forum è definire, attraverso il contributo di quattro manager che operano attivamente nell’ambito dei processi di acquisto delle aziende, quali siano i contorni dell’evoluzione in atto nella gestione degli acquisti e, soprattutto, indagare quali conseguenze essa abbia sulle competenze e sui profili professionali di chi opera in queste funzioni aziendali. Sono ormai trascorsi ...

Esistono ancora i maestri?
Non esiste comunità senza maestri e senza discepoli. È un rapporto che si prolunga nel tempo, al di là del distacco. E il primo pensiero va a Claudio Dematté, il maestro che ha segnato la nostra storia. Per molti di noi, ricordare il suo nome significa ritrovare la propria identità. Quando riaffiorano volti di persone che sono state i nostri maestri, ritornano alla memoria tanti ricordi che credevamo ...

Imprenditorialità e managerialità nelle piccole-medie imprese italiane di successo
Cinque sembrano essere le caratteristiche dell’impresa italiana di successo: a. Una forte idea imprenditoriale realizzata senza sostanziali sostegni esterni; b. L’orientamento al lungo periodo, alla velocità decisionale e al reinvestimento in azienda degli utili generati; c. L’essere ancorati a una vocazione industriale che escluda qualunque processo di finanziarizzazione dell’attività aziendale ...

Investire sul futuro del nostro paese: la strategia di un’azienda globale. Intervista all’ingegnere Vittorio Rossi, AD di Siemens Italia S.p.A.
L’azienda Siemens è stata citata nel n. 1 di Fortune del gennaio 2004 tra le dieci aziende più ammirate d’Europa, quelle per le quali molti vorrebbero lavorare. È un’azienda di vaste dimensioni, che impiega circa 417 000 persone in 190 paesi, vanta una storia di centocinquant’anni e vive oggi anche e soprattutto di innovazione e ricerca. Ci risulta, infatti, che quasi 50 000 persone siano ...

Sogno o incubo? Marketing analytics e social media visti dai direttori marketing
L’Area Marketing di SDA Bocconi, in collaborazione con SAP Italia, ha condotto uno studio dal titolo “Il futuro secondo i direttori marketing”. L’analisi, che ha coinvolto 122 direttori marketing di imprese italiane con oltre 50 milioni di fatturato, ha analizzato in particolare il ruolo della funzione marketing nelle aziende, le competenze di marketing, i processi di gestione delle informazioni, ...

I campioni superano i confini. Intervista ad Alessandro Profumo, Amministratore Delegato UniCredit Group
Circa 66 miliardi di capitalizzazione, una presenza in venti paesi nel mondo, oltre 28 milioni di clienti e 7000 sportelli, 134.000 dipendenti e impieghi per 426 miliardi alla fine del 2005 pongono UniCredit tra i primissimi gruppi finanziari in Europa. E ancora: il piano 2005-2008 prevede una crescita composta annua dell’utile per azione di circa il 27%, un miglioramento del cost/income ratio di ...