Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2236
Articolo rivista (E&M - 2022/1) Baia Curioni Stefano, Morganti Ilaria

Capitali della cultura prove di futuro

Ogni anno la lista delle città candidate a Capitale italiana della cultura conta in media una trentina di proposte: l’attenzione per questa opportunità è crescente, così come la qualità delle proposte. Questo testimonia di come il concorso si sia svincolato dalla prospettiva di premiare progetti di attrattività turistica, per aprirsi a esperienze capaci di disegnare e mettere in atto processi ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Guerzoni Guido

La transizione digitale dei musei

La transizione al digitale può offrire ai musei italiani la possibilità sia di una gestione più interattiva degli spazi, degli exhibit e delle collezioni, sia di raggiungere una popolazione più ampia di visitatori e di fruitori di contenuti. Un’offerta digitally based , lungi dal sostituire il piacere delle esperienze live, offre soluzioni intelligenti per arricchire l’offerta culturale e ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Dell’Acqua Alberto

Start-up finance per promuovere e sostenere l’innovazione

Per finanziare le start-up, per rispondere ai fabbisogni finanziari nonché alle esigenze di minore diluizione da parte dei soci fondatori sono attualmente a disponibile diversi strumenti. In particolare, oltre alla semplice raccolta di equity attraverso il private placement , è possibile ricorrere ad alternative come gli strumenti finanziari partecipativi o convertibili, gli strumenti semi-equity ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Saviolo Stefania

Tradizione e innovazione per la nautica di lusso

La nautica di lusso è un settore dinamico e competitivo e un significativo contributore all’economia e all’immagine del made in Italy a livello globale. Dopo anni di crisi la recente ripresa è stata guidata da nuove soluzioni tecnologiche, stilistiche e ricreative. Il settore, in Italia, è fortemente caratterizzato da un’economia locale, manuale, artistica, personalizzata in funzione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Pellegrino Domenico

Tecnologie e sostenibilità vanno in crociera

Il mondo del turismo crocieristico sta affrontando, nello scenario post pandemico, sfide estremamente complesse. Gli ultimi rapporti sullo stato dell’industria evidenziano i progressi compiuti e sottolineano la perseverante spinta a innovare e promuovere un turismo più responsabile. Il caso MSC Crociere dimostra come il futuro del settore sia legato all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Bagnato Gabriella

Leadership ad alto impatto: il potere (nascosto) della relazione

La difficoltà di certi leader nel valorizzare il fattore umano è riconducibile alle modalità con cui interpretano la relazione con i propri collaboratori. La leadership positiva – intesa come processo tramite il quale il leader realizza risultati e genera valore con le persone – è invece capace di promuovere l’ engagement degli individui e la sicurezza psicologica nei team. Il leader positivo ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Giacomelli Giorgio, Rota Silvia, Valotti Giovanni

Misurare per migliorare le performance nella PA italiana

Guardare al valore pubblico significa ampliare l’orizzonte della misurazione oltre i confini organizzativi, per tenere conto della dinamica dei bisogni esterni e delle esperienze di successo sviluppate in altre amministrazioni, coinvolgendo il personale attraverso la chiara ed efficace comunicazione del significato del lavoro dei singoli per il raggiungimento degli obiettivi generali dell’amministrazione. ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Corrado Federica

Nuovi abitanti in territori montani

La questione del ripopolamento delle aree montane necessita di essere affrontata in una visione più ampia di sviluppo locale. Quattro sono gli assi prioritari rispetto alla costruzione di politiche di attrazione e accoglienza di nuovi abitanti: il rafforzamento dei servizi territoriali; la diversificazione economica; il marketing territoriale; l’educazione e la formazione. Tale approccio permette ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Golino Antonella

La città ha bisogno della montagna

L’idea della montagna vista come un territorio impervio e lontano dai servizi e dai flussi economico-culturali è ormai superata. Al contrario, le forme di organizzazione flessibili, leggere, agili, alternative e temporanee sviluppate in montagna in termini di adattamento e abitabilità, possono rappresentare delle risposte per i territori urbani. La montagna è fonte di risorse, biodiversità ed ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Calcaterra Michele

Rating ESG e di credito come valutare il rischio integrato

Il rating di sostenibilità o rating ESG si configura come un’opportuna integrazione alle informazioni sulla rischiosità di impresa derivanti dal più consolidato rating di credito. Un approccio integrato che preveda di valutare in modo congiunto la solidità finanziaria di un’azienda (rating di credito) e la sua sostenibilità (o solidità del modello di business), consente di innovare l’attività ...