Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (E&M - 2016/1) Cuomo Simona, Paolino Chiara

Diversità al plurale. Le buone pratiche

La persona svantaggiata che lavora non diventa soltanto una risorsa per l’impresa ma, attraverso la propria autodeterminazione, anche un motore dell’economia e una nuova linfa per la società

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Cuomo Simona, Simonella Zenia

Disabilità e organizzazioni. L’esperienza di Jobmetoo

Un’agenzia di collocamento che sfrutta le potenzialità del recruiting online per modernizzare la ricerca di lavoro delle persone con disabilità e aiutare le organizzazioni a pensare il tema all’interno di un quadro complessivo più generale di gestione delle risorse umane. Ce ne parlano il presidente e fondatore di Jobmetoo, Daniele Regolo, e il suo CEO, Danilo Galeotti.

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Raffaglio Martina, Baldassarre Giuliana

Al di là degli obblighi di legge. L’inserimento al lavoro di persone con disabilità intellettiva

Dai progetti qui presentati emergono alcuni risultati positivi grazie alla collaborazione virtuosa fra realtà profit e non profit che hanno un impatto sul sistema aziendale nel suo complesso e dai quali emergono alcune linee guida che permettono di interpreta re gli inserimenti di persone con disabilità intellettiva al di là di un puro obbligo di legge.

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Solerio Chiara, Colm Laura

Storia di una tecnologia che cambia la vita. Il caso Genny 2.0: la (non) sedia a rotelle che si muove grazie a sensori e senza l’uso delle mani

Genny 2.0 è la storia di un rivoluzionario progetto aziendale che ha origine dall’esperienza individuale del suo protagonista imprenditore, capace di fare del suo limite una straordinaria opportunità. A volte le grandi scoperte nascono per caso e grazie alla capacità di sfruttare al meglio le situazioni nelle quali ci si trova. La storia di Paolo e della sua Genny 2.0 lo dimostra. Genny ...