Ricerca

Documenti trovati: 6
Articolo rivista (E&M - 2004/1) Dagnino Giovanni Battista

Governance d’impresa: l’avventura di Telecom Italia (1997-2001)

Questo articolo mira a comprendere come l’identificazione del modello di governance sia frutto di una selezione non istantanea e correlata a un processo di sperimentazione. Tale comprensione è supportata dall’esame delle vicende della governance di Telecom Italia nel quinquennio dopo la privatizzazione (1997-2002). Il messaggio che si coglie è che non esiste un modello di governance in assoluto ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Corbetta Guido, Minichilli Alessandro

Il governo delle imprese italiane quotate a controllo familiare: i risultati di una ricerca esplorativa

Questo lavoro mira a dare indicazioni sul governo delle imprese familiari quotate alla Borsa Italiana combinando il tradizionale approccio di ricerca su caratteristiche e funzionamento del CdA nelle grandi imprese ad azionariato diffuso con le specificità delle imprese a controllo familiare. L’ipotesi è che, nonostante un diffuso scetticismo sull’efficacia dell’azione di governo dei CdA, essi ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Grandori Anna, Carpani Silvia

Reti interaziendali e corporate governance

Le relazioni tra meccanismi di governance presenti nell’impresa e l’appartenenza dell’impresa a reti di accordi e contratti interaziendali, oggetto di questo studio, sono uno degli aspetti e dei soggetti meno indagati nella sia pur vasta letteratura sulla governance e sulle reti. Sulla base di un nuovo emergente approccio combinativo all’analisi organizzativa e istituzionale e di un’analisi ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Buttignon Fabio, Vedovato Marco, Bortoluzzi Paolo, Casarin Veronica

L’impatto dei private equity sulle performance delle imprese familiari: il caso italiano

Il nostro lavoro cerca di evidenziare le specificità delle operazioni di PE in Italia e di verificarne le conseguenze sulle performance delle imprese. In particolare, l’analisi è focalizzata su un campione di operazioni di maggioranza che hanno interessato imprese familiari tra il 1995 e il 2003. Le performance aziendali, rilevate sulla base della rielaborazione dei dati di bilancio, sono state ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Demartini Paola

Superare le asimmetrie informative tra PMI e operatori del private equity

L’articolo esamina le caratteristiche che dovrebbe assumere l’informazione economico-finanziaria di una PMI per soddisfare le attese informative degli investitori istituzionali nel capitale di rischio. A tal fine si applica alle operazioni di private equity lo schema interpretativo suggerito dagli studi sull’economia dell’informazione e dalla teoria dell’agenzia. I risultati presentati, ...

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Beretta Sergio, Bozzolan Saverio, Pecchiari Nicola

Corporate governance e assessment del sistema di controllo interno: cosa comunicano le società quotate?

Nella sua tradizionale prospettiva, il sistema di controllo interno tende a proporsi come insieme di regole che vincolano l’azione degli attori organizzativi e costituiscono il riferimento primo per un riscontro sui comportamenti tenuti. I codici di autodisciplina dei principali paesi prevedono una disclosure esaustiva attraverso la pubblicazione di una relazione sulle caratteristiche del SCI posto ...