Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (23)
- Basilea 2 (7)
- Creazione di valore (7)
- Editoriale (7)
- LBO (6)
- Capitale di rischio (5)
- MIFID (5)
- Moda (5)
- Macroarea
- Sistema finanziario (140)
- Contabilità e Controllo (138)
- Economia (34)
- ICT (18)
- Società e cultura (11)
- Management (9)
- Diritto (6)
- Sociologia (5)
- Settore
- Manifatture (18)
- Media, informazione e comunicazione (16)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Pubblica amministrazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Servizi energetici (2)
- Trasporti (2)
- Attività
- Industria dei servizi finanziari (167)
- Industrie della moda e dell’estetica (38)
- Società di consulenza (18)
- Industria dello sport e del tempo libero (14)
- Industria turistica (13)
- Industria alberghiera e ristorazione (6)
- Servizi di sicurezza (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (261)
- Case History (46)
- Intervista (34)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (67)
- Asia (6)
- Nordamerica (3)

Il private equity: un successo a metà
I perché di un successo a metà Il successo di un’iniziativa non si misura solo attraverso le sue performance oggettive, ma anche mediante il sentiment degli operatori e degli addetti ai lavori. In questo senso il successo del private equity oggi in Italia non si può considerare del tutto completo, in quanto si colloca in un contesto di molte luci, ma anche di alcune ombre che generano ...

Banche, non tutte le mucche sono nere
Quest’anno il periodo prima dell’autunno sarà verosimilmente ricordato nelle cronache finanziarie come quello dei mesi degli aumenti di capitale da parte delle banche europee, spinti dall’avvio dell’Unione Bancaria. È allora imperativo che le autorità di vigilanza, a partire dalla Banca Centrale Europea (BCE), e passando dalle banche centrali nazionali, inclusa la Banca d’Italia, si adoperino ...

Segnali di ripresa nel mercato italiano del private equity
Segnali di ripresa nel mercato italiano del private equity L’analisi sistematica del mercato del private equity, svolta in collaborazione con Alvarez&Marsal, Barclays Private Equity, Di Tanno e Associati, Iniziativa Advisors, Korn/Ferry International e Marena Castorino D’Angelo & Fagotto Studio Legale, sembra dare qualche nota positiva. Annunci di nuovi deal, specialmente negli ultimi ...

Le agenzie di rating sul banco degli imputati: colpevoli o innocenti?
Nel corso degli ultimi anni le tre grandi agenzie di rating – Moody’s, Fitch e Standard & Poor’s – sono finite a più riprese sul banco degli imputati, accusate di essere almeno in parte responsabili dapprima della crisi finanziaria originata dai mutui subprime statunitensi e più recentemente della crisi del debito sovrano dei paesi europei. Le accuse toccano numerosi aspetti: dalla presenza ...

Genio e coraggio: Italians do it better. Intervista a Fabio Sbianchi, AD Octo Telematics
Quanti anni son passati dal decreto Bersani? Tanti, direi troppi. Nessun governo, sinora, aveva più fatto nulla sulla strada delle liberalizzazioni e della tutela del consumatore. Era calato il gelo sulla “primavera della speranza” (come l’avevamo chiamata qualche anno fa). Ma questa storia va oltre, ed è una storia fatta di persone, geniali e coraggiose. Persone che rappresentano il miglior ...

Tassare la finanza: istruzioni per l’uso
In Italia, Europa e Stati Uniti i politici continuano a occuparsi del sistema finanziario e delle banche, sapendo quanto i loro elettori siano sensibili sull’argomento. L’argomento è centrale, almeno su due tavoli diversi: la regolamentazione e la tassazione. Nuove regole sono all’orizzonte, con Basilea 3; ma anche il tema della tassazione delle attività finanziarie è sistematicamente presente ...

È Il momento dei poli industriali e dei club deal
I numeri del mercato Il mercato degli investitori istituzionali viaggia a due velocità: se da un lato si moltiplica l’interesse di molti operatori a investire in progetti di startup alimentando di fatto il settore del venture capital, dall’altro la lenta uscita dalla crisi non consente a molte imprese di essere particolarmente attrattive per gli investitori di private equity. Nei primi mesi del ...

Tifo Barcellona
Questa, Massimo Moratti la può raccontare solo a giornalisti ingenui. Non è vero che abbia incontrato per la prima volta Mourinho nel 2008. Successe addirittura nel 2004. Non lo può confessare perché nessuno era al corrente di questo approccio, neppure il fidatissimo Giacinto Facchetti. Con il suo aereo privato, accompagnato solo da un amico del trainer portoghese, vola a Porto dove lo attende ...