Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2010/2) Cillo Paola, Verona Gianmario

Artista o trendsetter? Il dilemma dell’innovatore nei settori simbolici

Che cosa guida l’innovazione nei settori simbolici? Grazie a un’analisi della limitata ma fiorente letteratura sul tema e a un’indagine intertemporale su sei casi studio del settore dell’abbigliamento di alta gamma, il presente lavoro fornisce una prima risposta a un quesito che da sempre affascina gli operatori del mondo dell’innovazione. In particolare sono tre gli spunti che vengono offerti: ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Cappetta Rossella, Cillo Paola, Ponti Anna [1]

L’innovazione nel prêt-à-porter: un’analisi longitudinale di Vogue Italia (1984-1999)

Il settore del prêt-à-porter ha recentemente attirato l’attenzione degli analisti economici per la sua crescente complessità e rilevanza economica. Ripercorrendone la storia dalle origini – gli anni settanta – a oggi, si nota che il settore è stato a lungo caratterizzato da un modello gestionale incentrato sul talento degli stilisti-imprenditori. Oggi le capacità creative non sono più ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Castaldo Sandro, Grosso Monica

National brand vs. Retail brand: chi vince la sfida per le preferenze degli acquirenti?

Una recente ricerca dell’Osservatorio Retailing ha cercato di dare una risposta alla domanda, focalizzandosi su una particolare strategia di branding che ha di fatto caratterizzato lo sviluppo delle marche commerciali così come quello di molte marche industriali: la brand extension .

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Cappetta Rossella, Perrone Vincenzo

Competizione economica e competizione simbolica nel Fashion System

Negli ultimi venti anni la moda, da affascinante fenomeno di costume, è divenuta oggetto di un crescente interesse economico. Il sistema economico legato alla moda, spesso indicato come Fashion System, ha acquisito forza e potere di attrazione grazie a risultati molto rilevanti. Di recente, questo sistema è stato oggetto di preoccupanti allarmi riguardanti, alternativamente o contemporaneamente, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Solerio Chiara, Colm Laura

Filosofi Indipendenti si nasce, Imprenditori Indipendenti si diventa. La strada verso il successo di Italia Independent

Una storia che merita di essere raccontata, a testimonianza di chi è riuscito a fare della propria filosofia un marchio di fabbrica. Un giusto mix di creatività, italianità, design e innovazione ha permesso di rompere le regole di un mercato stantio, reinterpretando l’occhiale come nuovo accessorio moda.